Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] nei forum locali. È importante sottolineare che i nostri dati si riferiscono a memorie soggettive e che ovviamente la metodologia e non gerarchiche. I forum locali si autodefinivano come reti e come spazi caratterizzati da un alto grado di pluralismo ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] debito regionale (esclusi quelli di Sicilia e Sardegna che non hanno fornito i dati rispettivi) supera i 36 miliardi di euro (tab. 5). Tuttavia, managerialità nel terziario avanzato; la creazione di reti di imprese integrate sul piano tecnologico e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sui registri delle sepolture e su una serie di dati relativi ai salari, dimostrarono che le stime dei contemporanei delle guerre napoleoniche migliorò notevolmente l'efficienza delle reti bancarie londinesi e provinciali e delle loro interconnessioni ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] portale ipotalamico-ipofisario. Esso è composto da due reti capillari, una ipotalamica, l'altra ipofisaria, collegate indipensabile collegamento neurovascolare è così ristabilito.
Ai dati precedenti si aggiungono i risultati della stimolazione ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] soltanto una casistica esemplare che non esaurisce né l’universo delle reti, che, avendo una natura funzionale, tende a crescere o diminuire meridionali migliorarono i livelli di spesa. Alcuni dati parziali del 2003 e del 2005 destarono comunque ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] intorno al 2,4%. Stessa conferma anche per quanto riguarda i dati sul lavoro, che vedono la disoccupazione scesa intorno a quota 5% 5500. In secondo luogo la continuazione della lotta alle reti del terrorismo globale, che tuttavia - pur restando ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] divorzia di più, ci si risposa, si creano reti composite di parenti, aumentano le famiglie connotate dalla diversità 11,8% dall’Albania e nel 6,9% dalla Romania. Secondo i dati ISTAT (2012) la serie storica delle nascite di figli di coppie biculturali ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] peso dei componenti meccanici di molti prodotti; le reti dei fornitori di componenti e dei montatori di prodotti applicati ad altre industrie, in circostanze diverse e con l'uso di dati aggiuntivi. In uno studio sull'industria chimica V. Walsh (v., ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] si evolve anche la capacità di mettere in memoria i dati osservati, onde usare utilmente le soluzioni dei problemi e servirsene linearità, di complessità, che sottendono la presenza di reti gerarchiche e di elementi interconnessi da legami incrociati. ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] 48% ha almeno una collaborazione di questo tipo. Le reti lunghe non vanno perciò contrapposte a quelle corte poiché le (ISTAT, Rapporto annuale 2012, 2012, p. 180).
Bastano pochi dati per rendere l’idea. La spesa nazionale per ricerca e sviluppo si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....