Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del Regno di Sardegna sulla possibilità di dar vita a reti ferroviarie non si fermò solo a considerare il territorio di nazione. Questa dipendenza è dimostrata in modo oggettivo dai dati relativi all’importazione dei rottami di ferro, della ghisa e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che mai tener conto della crescente quantità di dati empirici forniti dalle neuroscienze, del recente sviluppo di si è assistito a un crescente sviluppo nell'elaborazione di reti neurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] nel 1901 dallo zoologo Thomas H. Montgomery, che si basò sui dati di 42 specie diverse.
Con la riscoperta di Mendel nel 1900, che solamente i processi fisiologici ‒ per esempio, alcune reti neuronali, o la produzione di specifici ormoni ‒ possono ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] al suo equipaggiamento motorio innato, ossia che le reti neuronali da cui dipendono queste capacità motorie si sviluppino donne allevate in modo egualitario, Spiro riesaminò più attentamente i dati della sua prima indagine e trovò che i bambini dei ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] noti o irrilevanti. I nostri dati non consentono di dipanare i fili delle reti di significato che intorno al 27,7%) e Basilicata (27,2%). Ugualmente, se osserviamo i dati generali aggregati per macroaree troviamo che, pur mantenendo il Nord-Est ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] si consuma: dire elettricità significa dunque dire interconnessione, reti, interdipendenza, ma anche mutua assistenza. Dal punto giacimenti non convenzionali (12% su scala mondiale secondo i dati Iea).
Recentemente negli Stati Uniti vi è stata una ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Stato fu costretto ad accollarsi anche l’esercizio delle reti.
Altri, numerosi interventi, invece, del primo cinquantennio del 45% nel 1972 all’interno di una serie i cui dati si aggirano mediamente intorno al 40%. D’altra parte pressoché per tutto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , che presuppone una continuità primordiale fra le reti vascolari che emergono distintamente, si manifestano nelle critiche , p. 245). Ora, questo principio deve tradurre i dati dell'esperienza relativi agli esseri organizzati e fornire un fondamento ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Europa occidentale sono trafficati fuori dall’Afghanistan dalle reti di trafficanti di etnia Beluci e Pashtun, in grado di individuare e confiscare. Come è possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della struttura produttiva (imprese, impianti, manodopera, reti di vendita) alle condizioni della domanda finale espressa di un'economia. Essa è definita dagli elementi seguenti.
1. Sono dati r consumatori e s produttori, cioè r+s agenti che operano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....