Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , 1988). Pertanto, esso comporta la formazione di reti di relazioni stabili in cui sono collocati politici, l’immagine di sintesi che si ricava comparando a livello provinciale i dati sull’intensità. Ancora una volta, tuttavia, il quadro è meno ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Institute of Technology sviluppano la teoria degli automi a reti neurali, che riproducono la struttura del sistema nervoso di società postindustriale, sebbene l'espressione sia fuorviante dati i nessi strettissimi che esistono fra l'industria moderna ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] fino a questo momento, in Italia, come nel resto del mondo, i dati quantitativi che venivano utilizzati per attività di ricerca e di policy erano riferiti strutture di secondo grado o di ‘ombrello’, reti informali.
Per quanto riguarda gli ambiti di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , a distanza di quasi un quarto di secolo.
I dati ufficiali dicono che in Italia i cattolici che prendono attivamente parte per es. la sussidiarietà e la valorizzazione delle rispettive reti di cooperative). CL ha iniziato a selezionare una propria ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] non vi era modo di accertare se coloro che si erano dati la pena di 'votare' costituissero un campione rappresentativo di le riviste "Time" e "Newsweek", il "Wall Street Journal", le reti televisive NBC News, USA Today e CNN - seguono la prassi un ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] politico-territoriale. Come si può facilmente cogliere dai dati elettorali, simili tendenze risultano piuttosto originali rispetto a , regione definita in termini transfrontalieri funzionali (reti di interessi economici, di traffici e comunicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di imaging e di laboratorio.
Tuttavia, l'aspetto più importante è attualmente rappresentato dalla disponibilità dei dati nelle reti LAN (local area network, come quella di un ospedale) e WAN (wide area network, come Internet). Considerate le grandi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] nei sistemi aeroportuali, che danno una stima non tanto della connessione delle città alle reti globali (più interessanti a questo fine i dati sull’accessibilità aeroportuale nella tabella 11) quanto, piuttosto, dell’entità dei flussi di persone ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] a una percezione di non urgenza degli interventi su reti non considerate profittevoli» (p. 57).
L’intuizione es. sugli indicatori degli obiettivi di servizio del QSN 2007-13, rispetto ai dati di base del periodo 2004-06, non sono di poco conto per l’ ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] a Genova) o anche la debolezza dell’interscambio e delle reti relazionali con il resto della città o, ancora, l’ a quello raggiunto in città come Milano e Torino: in base ai dati anagrafici, essi superavano di poco le 28.000 unità alla fine del 2011 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....