BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tratta.
Quali che siano la dovizia delle informazioni e dei dati e la frequenza con cui sono comunicati, difficilmente la massa dei al prezzo dato. La trasmissione degli ordini mediante reti elettroniche determina quasi di necessità che siano scelte ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di un rilevamento che ha come anno di riferimento il 2011. I dati offerti restituiscono forte l’idea dell’Italia quale «paese del “museo un rapporto con la comunità scientifica, attivare reti, attuare forme di partecipazione delle comunità alla vita ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] è fondato su un rapporto bidirezionale che tende a costruire reti sociali chiuse, i blog sono invece voci individuali che si in cui la conduttrice elencava per un lunghissimo minuto i dati di ascolto registrati dal notiziario il giorno precedente: su ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] la progettazione e la realizzazione delle grandi reti energetiche e di comunicazione e la pianificazione consortile 1957.
Le cifre prodotte da Vittorini, costruite sull’analisi dei dati di 12 aree collocate tutte sulla costa, a eccezione di Caserta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] islamico esistevano molti altri sistemi d'irrigazione, dalle immense reti di canali dell'Egitto e della Mesopotamia fino ai di diverse lunghezze, ampiezze e profondità e per convertire questi dati in ore di lavoro. L'autore consiglia di rinforzare ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] l’ambito della letteratura, dal quale, mediante le infinite e capillari reti della lettura ad alta voce (R. Schenda, Von Mund zu casualità o garantendo un minimo di comparabilità tra i dati raccolti nelle diverse zone» e che prevedeva l’attestazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] i primi general stores nei villaggi, dando vita a reti regionali integrate e poi a società a livello nazionale. e 7.901 di consumo. Assumendo come base i dati relativi alle cooperative aderenti alle organizzazioni centrali, nel 1983 risultavano ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] residuale. Vengono per es. esaltate le reti e i rapporti orizzontali rispetto alle gerarchie si sono affermati, non bastano a riscattare il quadro generale.
A fronte di dati del PIL così sconfortanti, si sente però spesso ripetere che, in fondo, ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] la Democrazia cristiana, al centro del conflitto vi erano le reti di interesse e le clientele che sarebbero riuscite ad avere 13,3 negli anni 1970-73.
È possibile avvalersi di dati regionalizzati delle entrate e della spese pubbliche, ma solo con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diversa, una sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme dei segnali che arrivavano in contemporanea da manubrio delle biciclette, sull'asticella del salto, sulle reti del tennis e della pallavolo, per offrire, attraverso ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....