L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di cui è chiaro indizio, oltre all'espansione delle reti di traffico, la comparsa di insediamenti fortificati, di sigilli datazione dell'inizio della Civiltà dell'Indo (che i nuovi dati forniti da siti come Mehrgarh e Nausharo, in Pakistan, pongono ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di culture ‘alte’ a favore di un ‘vernacolare’. I dati odierni suggeriscono in ogni caso di pensare a una figura di ferrate minerarie, in particolare, sono un complesso insieme di reti private a scartamento ridotto, che collegano i siti minerari ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] neurali, e i loro punti di contatto con i metodi statistici tradizionali per l'analisi dei dati. Le relazioni tra statistica e reti neurali, già chiare ai primi ricercatori, sono state formalizzate solo in epoca relativamente recente e rappresentano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] due termini medi, 12 (2²×3) e 18 (2×3²), ciò che può esprimersi così: dati due numeri cubici a³, b³, i termini medi sono a²b e ab² in quanto a³/a si svolge in due fasi; dapprima sono menzionate le reti di vasi (77 c-e) che trasportano il sangue ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] aspettati. Se invece si prende l'insieme di dati usati per l'addestramento, si inserisce il chip nel 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno strato di pesi modificabili tra input e output, poiché ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] a specifici utenti. Quest'ultimo è il caso più frequente (telefonia, telegrafia, trasmissione di dati, ecc.) e viene messo in pratica attuando reti di comunicazione cui ciascun utente può connettersi, quando lo desideri, per inviare messaggi a uno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nel periodo (dall’11,1 al 9,8‰ fra 1981 e 1991; dati dei censimenti in ISTAT, Italia in cifre. 2011, 2011), un personale siciliano telefonici del 1993 elaborati statisticamente con il metodo delle reti neurali, ha potuto fornire un quadro d’insieme ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] marchi riconoscibili, volumi di produzione adeguati e articolate reti di supporto delle vendite.
La pasta diviene così passa a considerare il loro significato economico.
Se si guarda ai dati del fatturato (tab. 2), emerge infatti che i primi cinque ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] in questo nuovo contesto? Nella tabella sono stati rielaborati i dati relativi pubblicati dal ministro per gli Affari regionali, Aldo Aniasi ’, ‘risorse idriche e difesa del suolo’, ‘grandi reti di trasporto e navigazione’, ‘viabilità’, ‘porti e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] lo più esperienza, sono mass media. Essi sono organizzati in reti, stazioni e studi dotati di una struttura, di una funzione , e così via; 9) servizi per la raccolta dei dati: assistenza globale di ricerca e sviluppo, ricerche di settore e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....