Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ’ottobre 2009. Scopo principale della Ksor è il contrasto alle minacce transfrontaliere regionali, in particolar modo delle reti del crimine organizzato e del terrorismo di matrice islamica. A seguito della demarcazione dei rispettivi confini, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] settore privato (il 96% del fatturato delle imprese oggi attive proviene da aziende private) e a una graduale crescita delle reti commerciali (grazie all’ingresso nell’Asean e nel Wto). Dal 1990 a oggi il paese ha fatto registrare una significativa ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] e con l’Italia è infine la lotta alle reti transfrontaliere della criminalità organizzata.
L’Albania e i rapporti popolazione che vi abita (gli Albanesi Cham) e, sebbene non esistano dati certi, si stima che contino per circa 40.000 abitanti. In ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] delle infrastrutture e all’approfondimento delle reti di scambio internazionale ma, al contempo di ridurre il tasso di inflazione (pari al 5%).
Non mancano però i dati postivi. Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6,1% al pil ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata ha una volta di 2015. A ciò si aggiunge un tasso di disoccupazione del 27,3% (dati 2013, Banca mondiale), che sale al 58,4% tra i giovani. Gravissimo ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] il 15% è sotto i 14 anni di età. Alla luce di questi dati il Portogallo dovrà quindi affrontare una serie di sfide nel campo del sistema Il governo ha anzitutto adattato e migliorato le reti di trasmissione dell’energia elettrica, in modo ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] paese ripone molte speranze negli investimenti programmati dall’Eu per la costruzione del cosiddetto ‘Corridoio paneuropeo 8’ delle reti di trasporto che dovrebbe collegare persone e merci dall’Adriatico al Mar Nero.
Proprio perché non ha accesso al ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e delle stesse culture agricole ha imposto nuove reti di comunicazioni e nuovi sistemi di attrezzature che così la storia delle forme, la ricerca verte sulla struttura dei puri dati visivi. Per i pittori nabis, al principio del secolo, un quadro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] alcuni casi, come attacchi a centrali elettriche o a reti di comunicazione, gli effetti secondari sulla società potrebbero pochi ostaggi, è disponibile già una notevole quantità di dati e sono in via di elaborazione tecniche per la trattazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si è resi conto e si è toccato con mano che i dati di laboratorio e i risultati delle analisi a tavolino potevano essere trasporti, di altri servizi, sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie, canali, oleo- e gas ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....