FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] standardizzazione delle procedure, in modo da creare banche di dati dalle quali ciascuno possa attingere informazioni, e per questo ritenersi incoraggianti, per eseguire il raffittimento di reti di triangolazione trigonometrica. Si segnala infine l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] , come supporto della f., i fili delle normali reti telefoniche. In un primo tempo la distribuzione veniva effettuata europei è abbastanza notevole e la tabella seguente riporta i dati forniti al 31 dicembre 1959 dal Bollettino dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] Ma quando questa immigrazione sia avvenuta s'ignora. I dati archeologici non hanno fornito finora più precise informazioni sul valli alpine dove si mescolarono con altri strati etnici quali i Reti (come a Verona) e subirono in qualche punto l' ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] Indiano. La superficie è di 15.175 kmq.; la popolazione, secondo gli ultimi dati, di 250 mila ab. L'isola, che era conosciuta un tempo con i come un divertimento. La pesca comune è praticata con reti, mentre i pescicani e le razze sono presi con ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] 'acquedotto è di litri 124 al minuto secondo; lo sviluppo delle reti urbane e rurali di conduttura è di circa km. 130, la v. polesine (XXVII, p. 619 segg.). Diamo qui i dati sui principali comuni della provincia secondo il censimento del 21 aprile ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] alla vendita di componenti nucleari ad altri paesi o alle reti terroristiche globali.
Per altri versi il paese può essere e attira ingenti investimenti da tutto il mondo: tutti dati che distanziano notevolmente sia le preoccupazioni in capo ai ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] ai 4,2 milioni di abitanti. Non esistono infatti dati ufficiali aggiornati dal momento che i forti interessi politici tanto da motivi economici, legati agli interessi che le fiorenti reti commerciali libanesi hanno costruito in tutto il mondo, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] piano della cooperazione alla sicurezza nell’ambito della lotta alle reti regionali del crimine e dell’anti-terrorismo.
Sul piano in chiave anti-terroristica e per contrastare le reti transnazionali dei traffici illeciti. Il progressivo ritiro della ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] della domanda interna. Tanto che, stando ai dati previsionali dell’agenzia internazionale per l’energia, l rifornimento settentrionale per i militari in Afghanistan. La lotta alle reti transfrontaliere del terrorismo è stata, d’altra arte, la ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] Front of Asom. Infine, è grave il problema dell’immigrazione clandestina e dei traffici illeciti gestiti dalle reti transfrontaliere della criminalità organizzata e da gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, Nuova Delhi ha ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....