VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] con la conversione dei segnali visivi e sonori in dati numerici, e con l’avvento della tecnologia video digitale solo su festival specializzati o sulla rara diffusione di alcune reti TV. Alle qualità della videoproiezione, sempre più competitive con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] volte a quello del Giappone. Completano il quadro del predominio asiatico i dati di Repubbica di Corea (4 milioni), India (3 milioni) e Indonesia da scarsa autonomia e mancanza di adeguate reti infrastrutturali. L’impiego dell’idrogeno è tuttora ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] industriale, l'attivazione da parte del t. s. di reti di scambio informali promosse su base gratuita e volontaria viene i contratti con le amministrazioni pubbliche il 57,6%. Questi dati indicano che nella tradizione dell'Europa continentale il t. s. ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] di trasporto e, dall'altro lato, sull'espansione di grandi reti di trasporto e di terminali di ricezione che collegano l'Africa British Petroleum, che derivano da statistiche nazionali, da dati CEDIGAZ (Centre International d'Information sur le Gaz ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] da rami dell'aorta toracica e addominale. Le sue reti linfatiche sono in ampia comunicazione con quelle toraciche e addominali diaframma è assai rara; gli esempî più noti sono dati dalla miosite da Trichinella spiralis nella trichinosi. L' ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] 1000, quelle di due a 500. S'intende che questi dati sono relativi, dovendosi tener conto di volta in volta delle piscicoltura ed è sufficiente, prima d'immettere l'acqua, di disporre reti a maglia all'entrata e all'uscita, al fine d'impedire che ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] più complesso e interattivo, cioè interagente con i dati sensoriali, ma comunque capace solo di eseguire programmi). non sostituirlo. La teleoperazione e lo sviluppo delle reti informatiche e di telecomunicazione rendono possibili sviluppi sociali ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] delle costruzioni. Lo stesso mercato del lavoro presenta dati particolarmente preoccupanti per quanto concerne la disoccupazione giovanile ( grandissima parte a binario unico) e delle reti energetiche e ambientali, nonché l'ancora insoddisfacente ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] separate e vanno riportate in bilanci diversi. Secondo i dati del 1990, esercitano in Italia attività assicurativa 252 società si assisterà probabilmente a una modificazione nell'agire delle reti di distribuzione. Esse includeranno in Italia, come ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] può produrre risultati interessanti. Una raccolta non sistematica di dati eterogenei, per contro, rischia di condurre a conclusioni prive di fondamento. È preferibile parlare di tendenze delle reti insediative, in maniera più neutra, piuttosto che di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....