Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] sviluppa la lunghezza complessiva di circa 500 km. Le reti di distribuzione sviluppano oltre 500 km. Le tubazioni hanno media annua q. Si può notare che l'uso di diversi dati statistici di base potrà condurre a valori diversi, ma non troppo ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] porti o nei terminali d'imbarco e di sbarco e lungo le reti degli oleodotti. Le navi petroliere, quale che sia l'apparato motore impianti trasportabili e per servizî speciali, vengono dati angoli d'inclinazione della palettatura girante alla mandata ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] in essere. Si potranno dunque realizzare p. diacronici quando i dati monumentali consentono di illustrare le dinamiche di occupazione di un capace di ricomprendere al proprio interno il groviglio di reti spaziali, biologiche e sociali di cui il p. ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] qui e, d'altra parte, attende conferma da ulteriori dati di osservazione.
Si può invece accennare all'accertamento che da un lato e l'URSS dall'altro, in connessione con le reti di basi aeree create in Alasca. L'adesione della Norvegia, della ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] teorici usati per interpretare in modo unitario dati empirici diversi. Questo rallentamento verificatosi nello del sistema nervoso (Parisi e Burani 1988).
Il connessionismo e le reti neurali. - Il fatto nuovo degli anni Ottanta per la p. come ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] metano e di altre materie, alcuni miglioramenti delle reti terrestri di comunicazione od il sorgere di nuove , hanno visto decrescere i loro traffici. È da avvertire che dai dati anzidetti è escluso il traffico di cabotaggio.
Il p. di Augusta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] vaste aree (fig. 5) con l’ausilio di reti di sensori terrestri e/o satellitari di localizzazione e Bari 2014; E. Guidoboni, G. Valensise, L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861-2013, Bologna 2014; P. ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] di indotto). Nella tabella 1 si riportano i dati relativi all’incidenza dell’economia illegale rispetto al PIL canali degli intermediari finanziari.
Un secondo canale è quello delle reti di finanza organizzate su base etnica e fondate sull’onore, ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] 'anni si è peraltro ripresentato il problema del riferimento ai dati soggettivi per studiare la percezione. Infatti, la possibilità di esperire state sottoposte a verifica addestrando le reti neurali artificiali a riconoscere stimoli relativamente ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] in un sito fisso, disponendo intorno al r. opportune reti metalliche di schermaggio, tali appunto da impedire che raggi indiretti dimostra esser pari a N). Si hanno così in uscita mN dati, per ognuno dei quali si può predisporre una soglia, rispetto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....