INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] vapore per usi civili o industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra del loro costante aumento.
Nella tab. 3 non sono riportati i dati riguardanti l'Italia, la cui situazione è, per gli inceneritori, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] i coefficienti β e K è possibile ricavare tutti i dati di funzionamento dello stadio per via grafica, procedendo in modo è ottenuta per mezzo dei regolatori di tono, costituiti da reti delle quali si modifica la legge di variazione dell'impedenza con ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] del prodotto complessivo è comunque elevato. Secondo i dati del quarto censimento generale dell'agricoltura (1990), nella alpine (16-15 a.C.) promosse da Augusto contro i Reti e i Vindelici, dettate dall'esigenza di creare collegamenti diretti e ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...]
Sulle maglie triangolari tubolari si stendono stuoie e su di queste le reti d'armatura di filo (∅ 3 ÷ 5 mm) d'acciaio. I dominio, nel caso specifico bidimensionale, lungo le quali, dai dati
non si possono calcolare le derivate seconde, sicché non si ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] seguivano le televisioni private e a una diminuzione di circa un terzo di quelli che seguivano le reti RAI. L'insieme del settore televisivo privato, secondo i dati ISTEL, era passato in testa con il 56% contro il 44% del servizio pubblico. Da parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] grandi testate giornalistiche, istituzioni accademiche, teatri, reti televisive), a quello politico (istituzioni, partiti ) e di Trescore Balneario (Bergamo) hanno fornito importanti dati per la conoscenza di questo periodo in Lombardia.
Recenti ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] il 39,9% degli altri due rami di attività. Il confronto con i dati di tutta l'Italia (rispettivamente 9,8%, 38,7% e 39,6%) chiarisce laghi artificiali Fànaco ed Eleutero riforniscono prevalentemente le reti idriche urbane, e quote delle acque degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] milioni di scellini) e il 38,7% delle esportazioni (89.747 milioni) sono dati dai paesi della CEE (rispettivamente 41,9% e 22,4% dalla sola Rep. etnici della zona alpina orientale (Illiri, Celti, Reti) divisi in piccole tribù, abbiano cominciato a ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] o pubbliche speciali). Ugualmente non rassicuranti sono i dati inerenti alle opere igienico-sanitarie: da un'indagine metà degli anni Novanta la copertura risultava pari al 77% per le reti fognarie e al 63% per gli impianti di depurazione (tab. 3). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] imprese che operano ''a tutto campo'', inserite in reti aziendali, ancora poco numerose nella regione; da qui la umbro preromano (4°-3° secolo a.C.); si sono acquisiti nuovi dati sull'edilizia privata d'età imperiale; tra il 1982 e il 1984 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....