Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] tempi hanno già molto diffuso i pescherecci a motore, e reti e metodi di pesca davvero moderni.
Assai maggiore pescosità della prodotto della pesca nell'Adriatico non si hanno ancora dati attendibili; fu parzialmente tentata una valutazione dal Levi- ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la funzione questa decomposizione può essere realizzato con reti elettriche su un calcolatore. L'avvento ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Una seconda limitazione è la dicotomia tra i continenti ricoperti da reti sismiche, seppur con grandi disomogeneità (come, per es., tra regioni della Terra, è la tab. 4, che riporta i dati dei t. compresi nell'arco di tempo 1960-99 e contraddistinti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] multipli (e tipicamente contrastanti). L'esistenza di queste reti è uno degli elementi che ha portato all'introduzione crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] cave in luogo di due; i vasi arteriosi possono formare reti mirabili, come quelle che si riscontrano nei membri degli animali è provvista, con lo stadio di sviluppo in cui vengono dati alla luce. La gestazione è molto lunga nei grandi Mammiferi ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] li circonda; la paleontologia, che completa i dati della faunistica attuale con indicazioni sui precursori dell' risulta che i diversi gruppi sistematici mostrano altrettante diverse reti di affinità faunistiche tra le varie regioni.
Considerando ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] oppure di una forma di resistenza nei suoi confronti) e di reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) della velocità di calcolo e di trattamento dei dati stanno consentendo ora l'integrazione di diversi sistemi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e peloponnesiaca. Il Marstrand, basandosi sulle misure e i dati tramandati dall'iscrizione, ha cercato di ritrovare le regole che che enumeriamo:
Centrali di produzione (con relative reti di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] nel periodo 1985-98 e le previsioni per il 2000: tali dati danno un'immagine precisa del fatto che l'ultima decade del 20 viaggio. In pratica, la tecnologia multimediale e l'accesso a reti di tipo Internet consentono di avere a disposizione una vera ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] sia universali (leggi o teorie), sia singolari (registrazioni di dati o "protocolli") inerenti alle suddette discipline. Di fatto, un sistema di spiegazioni. Talora, è possibile determinare reti di rapporti inerenti a vaste regioni di fatti, tanto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....