POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in luglio, 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 m. s. altrove, varî tipi di fiocine, coppi, nasse, reti, ecc. La cattura dei pesci sotto i ghiacci ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] materiali illustrativi, rimasti per la maggior parte inediti. Sui dati del Sicard, J.-B. d Anville costruì la carta che Cirenaica: dimensioni m. 460 × 230.
Sviluppatissime le reti telegrafica e telefonica, entrambe di proprietà ed esercite dallo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'arco e la freccia a punte multiple. La pesca con le reti, o più raramente con grandi canestri, è pure praticata un po' prefissi o di suffissi costituiscono delle classi. Oltre agli esempi dati alla lettera d) si notino i seguenti: Huaxteco a-kam ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il peso corrispondente per metro, della tela uscente dal battitoio. I dati più in uso sono i seguenti:
Le tele uscenti degli apritoi si per la confezione di filati ritorti per gli orditi, per le reti, per i pizzi, ecc., nonché per i filati da tingere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] gl'Illirici e altre stirpi affini, come forse i Reti, abbiano abitato il paese. Soltanto alla fine di si usa nel sopras. anflar, nell'eng. chattar, ecc.
Secondo i dati statistici del 1910 la popolazione svizzera, dal punto di vista linguistico, era ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] commerciali si svolgono facili e frequenti, aiutate da ottime reti stradali, da servízî regolari di posta e di alloggiamenti, una larvata egemonia inglese. L'‛Irāq e la Mesopotamia furono dati, come regno, a un altro figlio del re del Ḥigiāz ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] noli passeggeri sono stati lucrati appunto nel cabotaggio), si hanno dati non molto recenti; dai 194 milioni di corone del 1913 pesca, per la quale vengono usati nasse, labirinti e reti. In primavera vengono consumate numerose erbe, gemme d'albero e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] (fig. 48, a); su questi si possono stendere reti metalliche sulle quali poggia il recipiente di vetro in cui si trovato sperimentalmente, cioè per es., per gli elementi seguenti (secondo i dati di Kopp):
Per gli altri elementi si può assumere 6,4.
I ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , nella cui Chirurgia magna il primo trattato concerne l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di base del cranio, negandovi l'esistenza delle reti mirabili ammesse da Galeno; del condotto sotto- ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 5-25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....