IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e della Mesopotamia si rispecchia nell'efficienza delle rispettive reti di canali. Per il primo, l'epoca delle maggiori In mancanza di queste misure dirette si ricorre spesso ai dati di pioggia relativi al bacino imbrifero alimentante il serbatoio: i ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Il livello attuale del progresso aviatorio si esprime e si sintetizza nei dati dei primati raggiunti in questi ultimi anni.
Nel primato assoluto di : vi si notano, infatti, un sistema di reti nazionali dense e intricate, male o affatto collegate fra ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] superati limiti di fastidio o di pericolosità.
In numerose zone industriali sono operanti reti di questo tipo con apparecchiatura automatizzata e rilevamento ed elaborazione dei dati su calcolatore (tabella dei limiti massimi d'i. allegata al d.P.R ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] campagne di rilevamento da parte di reti di ionosonde verticali opportunamente distribuite su formule numeriche dedotte da opportune analisi statistiche di lunghe serie storiche dei dati misurati; per es., per le frequenze critiche della regione E, ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] posto l'impianto, richiamando quanto si è già esposto, i diametri economici sono dati dalla:
dove ϑ = ϑ1 nel caso del salto motore; ϑ = ϑ2 e ricevere le prese per gli utenti.
Nelle grandi reti si ha un'alimentatrice primaria che parte dal serbatoio e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di grande qualità iconica. La stampa e le reti televisive iniziarono a prendere posizione, ponendo la questione in del mondo (come, simmetricamente, i libri, anch'essi dati per spacciati, continuano a proliferare con altrettanta vitalità). Insomma ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] era di 16.948.000 ab., divenuti 22.971.558 secondo i dati del successivo rilevamento (1987). A questi vanno aggiunti gli Algerini residenti all maggiori risorse alle opere idrauliche, alle reti irrigue, alle industrie alimentari e al comparto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] deve esaminare i piani predisposti dai prefetti, vagliare i dati e le richieste provenienti dalle zone colpite e coordinare gli sismica del territorio nazionale e al coordinamento delle reti di rilevamento sismico locali, oltre alla promozione di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre importazioni dal C., di Montreal, contemporanei alla costruzione delle reti metropolitane di trasporto, qualificando con strutture ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] restante parte dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a pervasiva dell'e. di p. fa sì che i relativi dati di mercato siano spesso oggetto di indagini parziali o, all'opposto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza affermatosi negli anni Ottanta del sec....