alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] specie si nutre di altre specie ed è a sua volta predata o parassitata da altre ancora. L'esistenza di retialimentari spiega come gli ecosistemi si mantengano in equilibrio. Ci insegna inoltre che tutti gli organismi sono utili e che nessuna specie ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] miliardi nelle acque dolci e marine, formano la parte più cospicua del fitoplancton e rappresentano la base delle retialimentari in questi ambienti. Sono il cibo diretto dello zooplancton (plancton), quei microscopici organismi acquatici che, a loro ...
Leggi Tutto
pesticida
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] tossico di queste piante, disperso dal vento sulla vegetazione naturale circostante, causi una diffusa mortalità tra gli insetti con gravi perdite fra gli ausiliari impollinatori e un conseguente impoverimento delle retialimentari.
→ Entomologia ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] animali diversi, i quali a loro volta possono nutrirsi di cibi diversi, sia vegetali sia animali. Per questo si parla di retialimentari, più o meno ricche e complesse secondo il numero di specie che caratterizza la comunità di un ecosistema. Così le ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] 165-168).
Gli effetti dell'eliminazione di specie chiave possono essere simulati al computer utilizzando i dati disponibili sulle retialimentari. Un esempio di questo tipo di rete è riportato nella fig. 3A, che mostra la struttura delle interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] anni Venti Charles Elton (1900-1991) fu il primo ecologo a riconoscere che ai livelli superiori delle retialimentari il numero delle specie diminuisce mentre spesso aumentano le dimensioni corporee. Nel decennio successivo Evelyn Hutchinson (1903 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] si trattava di un'applicazione pratica della nuova ecologia e di un ulteriore tentativo volto a comprendere le retialimentari naturali descritte da Darwin. Applicando il principio della selezione naturale darwiniana, Forbes tentò di spiegare come si ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] intero meccanismo (➔ regolazione).
Metabolismo proteico
Le p. alimentari sono degradate nello stomaco e nell’intestino dalle stata anche applicata la metodologia informatica delle reti neurali. Le reti neurali, costituite da un grande numero di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] acqua in agricoltura può essere perseguito intervenendo tanto sulle reti di adduzione quanto sulla diffusione dei sistemi irrigui più ecosistemi, accumulo di residui tossici nelle catene alimentari. Attraverso gli studi sui meccanismi di azione dei ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] vista funzionale, i vari elementi del sistema, cioè le popolazioni, sono tra loro strettamente interconnessi attraverso le reti trofiche (o alimentari; ➔ rete) che permettono il trasferimento da un elemento all’altro di materia ed energia sotto forma ...
Leggi Tutto