Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] mammiferi di foresta documenta l'abbondanza delle risorse alimentari, ma anche la considerevole abilità venatoria dei cacciatori avvaleva di una specifica gamma di strumenti, in particolare reti con galleggianti (Antreä, Friesack), trappole per pesci ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] lungo la costa dell'Oaxaca, nel XV sec. d.C. le reti di scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec, che esercitava . Gli spostamenti a lunga distanza di derrate alimentari e di altre merci ingombranti erano dunque rari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sino alla sponda orientale del Garda, a nord in quello dei Reti (identificabili forse con gli Euganei, primi abitatori del Veneto) e i cosiddetti “vasi-silos” per la conservazione di derrate alimentari, trovati, ad esempio, a Pozzuolo del Friuli. Ma ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] conche sono sovente connesse tra loro da piccoli canali ( yanii), in reti anche di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò terrazze con coltivazioni di cotone e di varie piante alimentari. Nel corso del II millennio a.C., in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] bevelled rim bowls (forse misuratori di razioni alimentari), sigilli cilindrici e contrassegni, indizi dell'esistenza dall'Iran, in questa regione i sistemi insediativi, le reti irrigue e l'urbanesimo sono stati oggetto di estese indagini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] elencati poi in successione la navigazione (con le corde e le reti), il forno e gli strumenti dei fabbri, la costruzione, campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, aromatiche e medicinali, i pascoli e gli allevamenti, la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , e favorì l'incremento demografico. A sua volta, la produzione di eccedenze alimentari rese possibile l'affermarsi di forme di artigianato e lo sviluppo di reti di scambio locali, regionali e interregionali che gettarono le basi per l'emergere ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] l’esistenza di un’élite principesca che monopolizzò le reti degli scambi e che sul vasto territorio hallstattiano adottò sontuose tombe a camera lignea contenenti abbondanti offerte alimentari, numerose anfore di vino italico, resti di griglie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] .C.), e forse proprio per la ricchezza di risorse alimentari degli ecosistemi boschivi e costieri, vide l'affermarsi dell' di mediazione nelle dispute tra tali organismi. Le reti degli antichi canali di irrigazione sono sorprendentemente rimaste in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] opulenza era tuttavia anche la disponibilità di prelibatezze alimentari: ostriche, salmone, formaggi. Un discorso a assi trasversali interprovinciali (che si raccordavano cioè con le reti viarie sia della Lugdunense, sia della Narbonense) come quello ...
Leggi Tutto