• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Geografia [48]
Biologia [37]
Temi generali [36]
Economia [34]
Storia [32]
Diritto [35]
Geografia umana ed economica [26]
Archeologia [29]
Medicina [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA. Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] sempre più grande di Paesi ha potuto così integrarsi nelle reti produttive globali: in primo luogo le grandi economie emergenti del lusso, dell’arredamento, del design, dei prodotti alimentari e della metallurgia, ma anche in settori a maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA DI COREA – PARLAMENTO EUROPEO – EUROPA DELL’EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] annui del 2% - e della crescente domanda di prodotti alimentari. La raggiunta indipendenza dei paesi ex-coloniali ha inoltre comportato mobili negl'impianti a pioggia servendo i terreni con reti fisse o con sistemi fissi automatizzati; ovvero, al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] regresso, che si verifica nel trascinamento di pesanti rimorchi, reti da pesca e simili. Quando si è determinata la resistenza si consumano viveri freschi e, esauriti questi, conserve alimentari. Sui velieri, le traversate essendo lunghe, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Grandi Laghi; cosicché in sostanza si hanno tre reti idrografiche principali: quella del Pacifico, quella che confluisce , specialmente tra le regioni centrali, grandi produttrici di generi alimentari e di materie prime come il cotone, con le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] miglio, segala. Nel N. si fanno eccellenti paste alimentari di grano duro da tempo antichissimo. Parte essenziale dell canali dei due delta del Yang-tze kiang e del Si kiang. Altre reti di canali sono connesse col Min kiang nel Fu-kien, col Hwai ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] con l'arco e la freccia a punte multiple. La pesca con le reti, o più raramente con grandi canestri, è pure praticata un po' necessaria alle pingui piantagioni producenti le derrate alimentari o industriali richieste in copia sempre crescente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] il valore, il peso: la Svizzera infatti importa materie alimentari e materie prime, esporta prodotti industriali di alto costo che gl'Illirici e altre stirpi affini, come forse i Reti, abbiano abitato il paese. Soltanto alla fine di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] minerarî non corrisponde affatto l'importazione di generi alimentari, la quale di solito è di poca grande traffico, nonché con gli stati confinanti. Le linee costituiscono due reti distinte: la prima e maggiore è quella del Messico continentale e ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] chimica, che ha per oggetto lo studio delle sostanze alimentari per determinarne i caratteri, il potere nutritivo, lo con morse (fig. 48, a); su questi si possono stendere reti metalliche sulle quali poggia il recipiente di vetro in cui si scalda ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , diffusa soprattutto nell'est, delle conserve alimentari (anche Columbia Britannica), della macinazione, del 90.000 km. (66.000 di grandi linee), di cui circa 3 mila (reti minori) elettrificati (1927). Nel 1850 non vi erano nel Dominion che 114 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali