Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] altre soluzioni, altri legami con la produzione dei beni alimentari, altro tempo per cucinare, altri luoghi dove mangiare per tutti. Nel rarefarsi della libertà, nel nebulizzarsi delle reti di relazione, nel frantumarsi degli orizzonti – ora ridotti ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] e tipi di cani, i rapaci notturni, le diverse reti e altri strumenti da uccellagione; il secondo illustra le tecniche di caccia alla selvaggina da pelo e gli usi diversi (alimentari e non) della cacciagione, mentre il terzo offre un’analoga ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] condizioni climatiche invernali e la mancanza di risorse alimentari. Raggiungono così i luoghi di svernamento superando vengono stese lungo le rotte migratorie. Si tratta di reti sottili, invisibili agli uccelli che vi restano intrappolati. Gli ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] V 262 e; questa rete nazionale è integrata da varie analoghe reti sismiche regionali, gestite da enti locali (Carnia, Liguria-Piemonte agraria (dipendente dal Ministero delle risorse agrarie, alimentari e forestali, già Ministero dell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] al castello di San Giusto. Maria era figlia di commercianti di alimentari e impiegata in una merceria. Si sposarono a Napoli il 19 l’ultimo anno al Napoli. Il bilancio complessivo fu di 7 reti in 52 partite.
Il 10 novembre 1940 esordì con il Padova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] oggetti (sempre reperiti nell’ambiente) per raggiungere scopi alimentari o di autodifesa e che esiste quindi una logica verità da tempi decisamente antichi. È il caso delle reti stradali e soprattutto degli acquedotti, elemento essenziale dello ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] Fu inoltre nel Consiglio di amministrazione della società Prodotti alimentari Torrigiani (dal 1928), in quello della Soc. italiani, a cura di A.M. Falchero, cd allegato a Banche e reti di banche nell’Italia postunitaria, a cura di G. Conti - S. ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] , adeguata ogni periodo dell’anno. L’accesso alle grandi reti di distribuzione, come quelle del gruppo Rinascente, e la sono disponibili in Italia, nei negozi specializzati in prodotti alimentari di nicchia, e in alcuni supermercati dell’Abruzzo e ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] . Si dedicava anche alla compravendita di derrate alimentari (vino, olio, granaglie), parte delle quali famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra. Reti di credito nell’Italia del Rinascimento, Pisa 1998; Rep. fontium historiae ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] padre, all'epoca titolare di un piccolo spaccio di generi alimentari, morì qualche anno dopo la nascita del L., che perciò fu termini di volumi prodotti, quanto invece per controllare reti commerciali e distributive già funzionanti e ben consolidate. ...
Leggi Tutto