Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] (salve le competenze del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali); turismo e industria alberghiera; miniere, cave riferimento alle reti infrastrutturali e al sistema delle città e delle aree metropolitane; reti infrastrutturali e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] .C.), e forse proprio per la ricchezza di risorse alimentari degli ecosistemi boschivi e costieri, vide l'affermarsi dell' di mediazione nelle dispute tra tali organismi. Le reti degli antichi canali di irrigazione sono sorprendentemente rimaste in ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , diverso da Paese a Paese. In Asia le singole reti ferroviarie hanno adottato quattro scartamenti: quello in uso nella maggior quantità di materie prime, minerali, petrolio e derrate alimentari. Trasportare un container via mare dalla Cina ad Amburgo ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] le regioni costituiscono ormai il perno istituzionale di reti di comunicazione europee, il referente per i piani di sviluppo, per accordi extraeuropei, per la certificazione dei prodotti alimentari ecc.; anzi, paradossalmente, si direbbe che, proprio ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistema di caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con semplici e si limitano all'imposizione di alcuni divieti alimentari: solo poche popolazioni, come i Boscimani e gli ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] per quanto riguarda la produzione di beni alimentari, mentre sostengono scambi commerciali con altri direzione e un altro nella direzione opposta. La più famosa di queste reti commerciali è il circuito kula nelle Isole Trobriand: in questo caso i ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] variabilità di tutte le forme di vita sulla Terra e le reti naturali da esse costruite. La biodiversità che osserviamo oggi è quotidiana, come, per es., nel giardinaggio, nelle scelte alimentari, nei controlli di dogana, nei criteri di protezione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] alleanza con i poteri locali e l’inserimento nelle reti di relazioni commerciali tradizionali che legano in un unico alti livelli in termini di reddito pro capite, disponibilità alimentari, abitative e di condizioni sanitarie. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] e politici, in quanto ha frequentemente determinato attraverso le sue reti commerciali le linee di confine tra uno Stato e l sulle diverse abitudini di vita, in particolare quelle alimentari, e sulle loro ripercussioni nei confronti della salute. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] opulenza era tuttavia anche la disponibilità di prelibatezze alimentari: ostriche, salmone, formaggi. Un discorso a assi trasversali interprovinciali (che si raccordavano cioè con le reti viarie sia della Lugdunense, sia della Narbonense) come quello ...
Leggi Tutto