Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] gusto, proteggere la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali, promuovere un nuovo modello alimentare rispettoso di un altro. In base all’esperienza pratica di molte reti, e in particolare dei social network, i nodi tendono a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] produzione totale dei cereali di base, degli altri prodotti alimentari, delle materie prime e dei manufatti dell'industria , provocò danni irreversibili: fu trascurata la manutenzione delle reti regionali di fossati e canali, e i proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] infine, essere annoverati anche prodotti (antenne radio, impianti per le reti di telefonia mobile e per la radiodiffusione, elettrodotti ecc.) il titolo sperimentale; sono invece reperibili prodotti alimentari, soprattutto mangimi, composti con OGM.
...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] il consumo pro capite di cereali sono macroindicatori alimentari delle quantità mediamente disponibili, ma non danno il settore commerciale indiano è estremamente frammentato e le reti commerciali nazionali sono ancora in una fase iniziale. Senza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , e favorì l'incremento demografico. A sua volta, la produzione di eccedenze alimentari rese possibile l'affermarsi di forme di artigianato e lo sviluppo di reti di scambio locali, regionali e interregionali che gettarono le basi per l'emergere ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] verso uno più ampio legato alla proliferazione di reti produttive nelle quali difficilmente si trovano prodotti realizzati da diverse. Un caso particolare è il trasporto di beni alimentari deperibili che devono essere conservati a basse temperature ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] l’esistenza di un’élite principesca che monopolizzò le reti degli scambi e che sul vasto territorio hallstattiano adottò sontuose tombe a camera lignea contenenti abbondanti offerte alimentari, numerose anfore di vino italico, resti di griglie ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] termoformate, reti estruse e tessute, film trasparenti per il confezionamento di frutta, verdura e altri prodotti alimentari); c) in definitiva più efficiente, con l’utilizzazione delle reti fognarie, a patto che fosse verificata la compatibilità con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Le barriere geografiche si frantumano, si tessono nuove reti e connessioni. Cresce a dismisura il potere infatti che ogni città al mondo sia rifornita dei beni alimentari, sicché la diversa distribuzione di materie prime e manufatti richiede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] a colpire un cinghiale in uno scontro aperto, senza l’ausilio di reti. Per questo il generale Cassandro è stato costretto a pranzare come un tuttavia sacrificati alle divinità e non per scopi alimentari: rituali di espiazione e di purificazione, ...
Leggi Tutto