Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] andò il 17-18%; il rimanente 12% andò al progetto Fonti alimentari. Le cose cambiarono nel periodo 1983-86, quando alle Tecnologie avanzate e clienti, di solito per il tramite di reti corte locali; sono caratterizzate da uno scarso coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] fili cooperativo, decentralizzato e dai costi relativamente contenuti.
• Reti fai da te. In grado di portare Internet dove, vino con atteggiamento snobistico, di solito prediligendo prodotti e abitudini alimentari che vanno di moda.
• Si, è vero, l’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] conche sono sovente connesse tra loro da piccoli canali ( yanii), in reti anche di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò terrazze con coltivazioni di cotone e di varie piante alimentari. Nel corso del II millennio a.C., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente esportati dall’Italia) lasciarono il passo a trasporti (fatta eccezione, come visto, per le reti autostradali) segnò il passo rispetto a quanto si faceva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] campagne di diffusione di manifesti.
Con lo sviluppo delle reti televisive in molte parti del mondo e con l’ come Alitalia, fino al packaging di biscotti e altre linee alimentari per la grande distribuzione sempre più globalizzata. Un caso a parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] oligarchico e collusivo, che moltiplicava i legami e le reti di solidarietà opaca grazie a cui i suoi principali esponenti il 19,8% nella chimica e meno, invece, nei settori (alimentari, beni per la persona e la casa) appannaggio delle medie imprese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] bevelled rim bowls (forse misuratori di razioni alimentari), sigilli cilindrici e contrassegni, indizi dell'esistenza dall'Iran, in questa regione i sistemi insediativi, le reti irrigue e l'urbanesimo sono stati oggetto di estese indagini ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] televisivi, majors cinematografiche e discografiche, gestori delle reti telefoniche e colossi della net economy –, si andrà Conosceva il numero dei pacchetti gialli di generi alimentari contenuti dentro il bunker (quattrocentosette), conosceva il ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] e maestri di sci, fino ai recentissimi 'tecnologi alimentari'. Alcune sono professioni molto ristrette, nelle quali gli iscritti (costo elevato, disponibilità di informazioni e di reti sociali adeguate). Anche senza sposare la posizione estrema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] al centro i protestanti e i Remmert si confermino come reti a maggiore densità.
Ampi e numerosi sono infine gli investimenti su posizioni di neutralità, almeno inizialmente, gli imprenditori alimentari e vinicoli, e in generale gli esponenti di tutti ...
Leggi Tutto