Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e da bar, al pari degli aperitivi (S. Pellegrino il triennio 1989-91 firmò un contratto con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari. D' ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , indicando con questo termine l’esistenza di reti di legalità parallele – sovrapposte, complementari o del terreno e i tipi di colture, di abbigliamento e di costumi alimentari, per non parlare dei miti identitari collegati ai grandi fiumi, dal Nilo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sino alla sponda orientale del Garda, a nord in quello dei Reti (identificabili forse con gli Euganei, primi abitatori del Veneto) e i cosiddetti “vasi-silos” per la conservazione di derrate alimentari, trovati, ad esempio, a Pozzuolo del Friuli. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] attorno a esso si trovava una stupefacente varietà di prodotti alimentari (animali, piante, insetti, alghe, messi coltivate) e spirulina era raccolta dai pescatori. Essi l'accumulavano in reti finemente intrecciate e la modellavano in forma di palla, ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] - Venezia pareggiava le importazioni dei prodotti alimentari acquistati in terraferma e, incoraggiata dall'acquisito di Brombedo come affermavano i Chioggiotti -, vi sistemò delle reti ("grasoli") che i Chioggiotti rilevarono (34). Così pure ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] in qualche altro elemento. Con lo sviluppo di reti computerizzate di esperti, è possibile effettuare uno scambio di massa dovuta all'esaurimento di materie prime e risorse alimentari e all'incapacità dell'ambiente di assorbire i rifiuti.Sebbene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ).
Il frigorifero consente di migliorare e ampliare le scelte alimentari delle famiglie ed è uno status symbol: con la prendere le mosse, soprattutto attraverso azioni infrastrutturali (reti, trasporti, distretti) capaci di conservare il vantaggio ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] classi di quanto sarebbero diventate più tardi, le reti sociali veneziane interagirono l'una con l'altra e veneziani versavano al doge, come le botti di vino, le derrate alimentari, le calzature, il trasporto in gondola e il taglio dei capelli. ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] a creare industrie e a gestire capitali. Le reti rappresentano la struttura direttiva centrale dell’economia urbana del 2007 e nel 2008, l’effetto sui prezzi dei prodotti alimentari risulta immediato. L’abbandono della produzione agricola locale è un ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] quelli dei moderni abitanti delle città, i cui rifornimenti alimentari provengono non di rado da altri continenti. Il succedersi la logica a cui obbediscono i 'poli' urbani, le reti che essi formano e le strutture regionali dominate dalla vita di ...
Leggi Tutto