La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] i fratelli si indirizzano verso le professioni e si aprono a reti e forme di identità sociale nuove. Anzi, in alcuni casi, » (pensionata di 65 anni). Naturalmente cambiano le abitudini alimentari. Come affermano decise varie casalinghe «il pesce o le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] vita e soprattutto dal grado di stabilità delle reti di insediamenti. Questi fattori influenzarono inoltre le siti aurignaziani dell'Europa centrale fondandosi sulle possibilità alimentari offerte dagli animali consumati nel sito, tenuto conto ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] vari tipi di minute rivendite di vino e di prodotti alimentari pronti al consumo: tutti luoghi che anche i ceti superiori solidarietà di gruppo e di comunità, come surrogato alle reti sociali più dinamiche possibili in un sistema politico liberale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] campagne, sui mercati del lavoro e sulle risorse alimentari, determinando la scomparsa delle routines e dei sistemi originato da una combinazione di malcontento, esistenza di reti di relazioni, concentrazione della popolazione in ambienti favorevoli ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] mammiferi di foresta documenta l'abbondanza delle risorse alimentari, ma anche la considerevole abilità venatoria dei cacciatori avvaleva di una specifica gamma di strumenti, in particolare reti con galleggianti (Antreä, Friesack), trappole per pesci ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] lungo la costa dell'Oaxaca, nel XV sec. d.C. le reti di scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec, che esercitava . Gli spostamenti a lunga distanza di derrate alimentari e di altre merci ingombranti erano dunque rari ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] legati ad esigenze fisiologiche, climatiche, di sicurezza, alimentari e di propagazione, il pesce poteva essere intercettato l'acqua è alta, un tratto di palude viene chiuso con reti poste a siepe e tutt'intorno si collocano dei cogoleti nei quali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mezzi di sostentamento, quantomeno le proprie risorse alimentari. Molti studiosi associano del resto l'origine della mura di una città, il vallo, il limes, la Grande Muraglia; reti, fili spinati, linee di fortificazione. Una parte dei confini è però ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] reg. 15 nov. 2012 nr. 59).
Regioni, reti e autonomie comunali nelle candidature UNESCO
L’ingresso sulla scena del concetto di Dieta mediterranea.
È noto che i regimi alimentari che si sono sviluppati nell’area del Mediterraneo nel corso dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] mesi Haller si tormentava con gli annessi e le loro reti vascolari. Gli elementi del puzzle, tutti da tempo funzione (stimolo al cuore, sostentamento per le prime necessità alimentari e trasmissione dei caratteri paterni), non seppe mai darsi pace ...
Leggi Tutto