Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di pubblici esercizi e vendita al minuto di generi non alimentari(180).
Come luogo di occupazione nei servizi c’è anche Paolo Perulli parlerebbe di passaggio dalla città murata alla città delle reti(221). Questo avviene con tutte le luci e ombre che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Firenze 1996, pp. 281-97; A. Gottarelli (ed.), Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS - Internet, Firenze 1997; A.M. Jaia, conseguenza dell'accumulo di fosforo nei rifiuti alimentari. I metodi geochimici di prospezione archeologica ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] guerra:
Anche a Venezia, a causa della mancanza di derrate alimentari, la folla prendeva d’assalto i negozi e a un determinato pagliericcio o con dei pastrani militari, altri ancora sopra delle reti, pochissimi in un letto. […] Invece gente piccola e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] L’economia veneziana risentì della distruzione delle sue tradizionali reti di commercio sia per mare che per terra: diversi e anche per la maggior parte delle sue risorse alimentari, non diminuiva da parte dei veneziani la percezione della terraferma ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle città "di servizi" e di scambi, inserite in reti commerciali e marittime concorrenti che, a causa del gioco delle sbocchi delle vie di terra, lungo le quali transitano le derrate alimentari, le materie prime e i prodotti di lusso che le sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] della popolazione, in seguito all'adozione di colture alimentari non autoctone e all'arrivo di nuove malattie. Infatti le imprese editoriali, i clan, le relazioni familiari, le reti sociali formate da amici e colleghi che si proponevano scopi comuni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] protagonisti del commercio nell'Oceano Indiano, furono assorbite nelle reti commerciali europee in via di espansione, sebbene le beni di largo consumo, quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] in una dimensione elettrificata e motorizzata, legata da funzionali reti di acquedotti e fognature, che — perimetrata dal traffico mercati di Rialto — il luogo privilegiato degli usi alimentari caratteristici — è un surrogato nostrano, che ogni anno ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il nome alla valle e che secondo Strabone (IV, 6, 8) erano Reti, mentre secondo Plinio (Nat. hist., III, 130-134) erano Euganei. prova i c.d. vasi-silos per la conservazione di derrate alimentari, trovati p.es. a Pozzuolo del Friuli. Ma in realtà ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] aree del Mediterraneo orientale e del mar Nero nelle reti commerciali e di trasporto dell'Occidente. L'espansione cavalli, ferro, legname, pece, navi, schiavi e generi alimentari - con i territori dominati dai sultani mamelucchi d'Egitto. ...
Leggi Tutto