La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] indefesso lavorio mentale: "quanti mondi e quante reti ho fabbricato nel cervello". Rasserenante, sin tonificante complessione" e dal "cattivo stomaco" provocati dai disordini alimentari e dagli eccessi d'un'indiscriminata ingordigia alla duratura ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vi mandavano gran parte dei loro risparmi(126). Quanto alle reti parentali, si è visto che queste non solo erano potevano derivare da traumi, da intossicazioni provocate da pratiche alimentari e 'terapeutiche' a dir poco deplorevoli(186), da ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fronte a un quadro composito di società le cui strategie alimentari e i cui modelli sociali variano enormemente, sia in l'arpone; vengono inoltre utilizzate trappole e insidie varie, quali ami, reti e nasse. L'arpone è un'arma da getto con una punta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le immagini satellitari) rivelano un palinsesto di successive reti di canali, databili in base ai periodi di e le liste di proprietà contenute nelle lastre bronzee della Tabula alimentaria di Veleia e di quella dei Ligures Baebiani del Sannio. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] degli elettrodomestici, dalle macchine utensili ai prodotti alimentari. Anche qui il ciclo produttivo integrale può teoria dei modelli, la teoria dei grafi, la teoria delle reti interconnesse, che hanno rappresentato il punto di partenza in lavori che ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] apparato dei servizi e delle infrastrutture era costituito da reti fognarie, installazioni da fuoco per medie e alte temperature conservati sono quelli a Ν e a E, adibiti a riserve alimentari; nel blocco di NE si situa una grande sala ancora allestita ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di 'cloni' che infarciscono il palinsesto feriale e festivo di molte reti televisive.
Il passo successivo è compiuto da Fabio Fazio: in Quelli e alla dieta (ivi compresi gli integratori alimentari, spesso pubblicizzati o venduti direttamente in siti ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Nel Quattrocento si tendeva a sopprimere le corporazioni e le reti di potere locali (96).
Nulla di tutto ciò fu le Alpi per l'esportazione, e verso Venezia per i generi alimentari e le materie prime: fin dal secolo XIII questi erano stati ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e cittadini, intorno alla fissazione del prezzo delle derrate alimentari; nell'età moderna la lotta di classe si manifesta che riducono il livello di integrazione di un individuo nelle reti di rapporti sociali, aumenti la probabilità che egli giunga ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Le specie consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per livelli culturali e in base all comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le reti da pesca. Il mais (Zea mays) fu una pianta di ...
Leggi Tutto