TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] numerosi rami e fibre nervose che formano plessi e reti, distribuendosi attorno ai vasi stessi e mettendosi in rapporto grassi e l'acqua, eventualmente i sali. Nelle intossicazioni alimentari infantili s'abbassa, di fatto, il contenuto cutaneo in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di linee di navigazione interna e da aziende esercenti reti telefoniche. I redditi netti accertati sono integralmente tassabili sono tassativamente indicate dalla legge (alcuni generi alimentari di prima necessità e combustibili, generi di monopolio ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] a rigorosi precetti di astinenze rituali, sessuali e alimentari. Ma dietro questa ideologia di fanatismo apocalittico i proliferano negli Stati Uniti e in Europa parlando da varie reti televisive (Rivera 1989), fuori da una dimensione di trascendenza ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] m. Dato che le industrie, sia dei recipienti di terra sia delle reti da trasporto, delle scuri di pietra, delle bucine da pescare, ecc dalle macchine, specie quelle minerarie; dai generi alimentari; e provengono in massima parte dall'Australia, dagli ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nel lungo termine la scarsità irriducibile delle risorse alimentari avrebbe costretto anche i Paesi più avanzati in bisogno o possano assorbire i beni che esso produce. Le reti di trasporto e di comunicazione già impiantate facilitano la nascita ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'origine degli abitanti: Galli Cenomani secondo alcuni, Reti o Euganei per altri. Le ricerche moderne, così storiche , saponi, liscive e solfato di rame. Tra le industrie alimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura dei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] dei NSC ipotalamici nella scimmia compromette solo i cicli sonno-veglia e oro-alimentari ma non il ciclo della TC (Moore-Ede, Lydic e Tepper Vanno segnalati anche tentativi di sviluppare reti neurali artificiali che producano rappresentazioni con le ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] merceologiche (per es., prodotti alimentari freschi, prodotti alimentari secchi, prodotti alimentari surgelati ecc.), oppure anche in Network), intesa non semplicemente come l’unione delle reti nazionali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ; la cultura mediterranea, per es., legata essenzialmente a fattori alimentari e climatici, concede una rendita di partenza in termini di e stretto controllo della sua diffusione; creazione di reti integrate di cura tipo l'HMO (Health Maintenance ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] del suo spazio privato.
L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di produttività nel loro di sostituzione dematerializzante oggi in atto (v. reti di comunicazione: Reti di comunicazione in fibra ottica, in questa ...
Leggi Tutto