RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] p. 146). Eppure l’illusione continuò e, grazie alle reti di corrispondenze clandestine, il cardinale riuscì, sempre più, a altre incombenze tra cui quella di occuparsi degli approvvigionamenti alimentari. Manteneva, comunque, i contatti con la corte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di tumori maligni e metterli quindi in rapporto con le abitudini alimentari, gli stili di vita e le analisi di laboratorio del campione astensione dal fumo e l'esercizio fisico.
I metodi
Reti causali
La realtà biologica è per sua natura complessa. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] senza battute d'arresto: basti pensare ad alcune gravissime crisi alimentari (in Irlanda nel biennio 1845-1846, in Finlandia nel 1868 infrastrutture igienico-sanitarie (sistemi di approvvigionamento idrico, reti fognarie, ecc.) e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] centro degli studi attuali dell’ecologia. Queste interazioni formano complesse reti (la nozione di rete è centrale in molte scienze di nostra specie e quindi per i correlati problemi alimentari e di inquinamento, ha influito pesantemente sugli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] presenza di un clero capillarmente inserito nelle reti associative, il mantenimento del nesso tra imprenditoria di orticoltura e pomologia e una fabbrica di conserve alimentari pubblicizzate con tecniche grafiche raffinate e slogan innovativi quale, ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] fornisce indicazioni sulla disponibilità e sulla qualità delle risorse alimentari, e guida l’individuazione del partner per la tre linee di ricerca fondamentali nella scienza moderna: reti neurali, ingegneria neuromorfa e fisica della computazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] cotone o il tabacco e all’Ovest quella di prodotti alimentari come grano e carne.
Alla crescita dell’industria americana in finanziarie che devono essere mobilitate per realizzare le reti ferroviarie sono infatti all’origine delle banche d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] , che vedono nel Cinquecento rialzare i prezzi di molti beni, specialmente alimentari: il grano e i cereali “minori” ad esempio, in alcune aree di mercatura. Quel che rende diverse, però, le reti di affari cinquecentesche da quelle del passato è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] fiscale delle comunità rurali garantisce approvvigionamenti alimentari e favorisce la diffusione della proprietà cercano di egemonizzare la politica cittadina, raccordandosi a reti di alleanze intercomunali filo-pontificie o filo-imperiali, ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] e provvedere al consumo quotidiano, destinato sia a scopi alimentari sia all’igiene personale e domestica. La situazione è nelle città nel 2050 (era il 50% nel 2009), le reti di distribuzione delle grandi città, dimensionate per un numero di abitanti ...
Leggi Tutto