Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] alle officine del gas (che producevano il gas distribuito con reti nelle città); il gas era inviato anche agli impianti di fa – e ha creato la possibilità di confezionare i prodotti alimentari con la plastica trasparente, che li tiene freschi più a ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] , quasi impossibile utilizzare simili metodologie per selezionare reti di aree protette ottimizzate per garantire la conservazione modificato alcune variabili ambientali (per es., risorse alimentari, effetto dei naturali fattori limitanti) inducendo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , infatti, quelle che si cibano di risorse alimentari più povere e facilmente procacciabili, come le foglie fisiologia della percezione, "Le Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Reti di memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] con temperature oltre i 30 °C sotto zero. Razioni alimentari e altri generi di base sono giornalmente distribuiti a 900. 300 km di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricità, fognature) e si riavviano ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] colonizza due o più specie di ospiti collegati da catene alimentari, o viventi in ambienti più o meno comunicanti, la diffusi, tanto da provocare epidemie urbane, veicolate dalle reti idriche contaminate da materiale fecale umano o animale, che ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] riflettono l’evoluzione dei consumi e della produzione di beni alimentari e che cambiano con l’evolversi delle società e delle aumenti nei prezzi internazionali del cibo e dall’assenza di reti di sicurezza per i più poveri; e la crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] casi l'incremento e la concentrazione di risorse alimentari che l'accresciuta intensità di lavoro rendeva disponibili e le botteghe; per provvedere a tale rifornimento erano necessarie reti capillari per la produzione e la distribuzione della legna da ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] Gli anarchici si concentrarono nelle bourses de travail, reti a carattere locale - si ricordi l'opzione degli era coltivata in comune, la moneta abolita e i prodotti alimentari e gli altri generi di prima necessità equamente ripartiti.
Nel corso ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] idrico del paese. La cattiva manutenzione delle reti e la deliberata interruzione del servizio idrico come ma la notizia, arrivata nel bel mezzo della crisi dei prezzi alimentari del 2008, ha gettato nuova luce sull’incremento della domanda di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] L'uomo, nella sua storia, ha utilizzato, ai fini alimentari, circa 3000 delle 75.000 specie vegetali potenzialmente eduli, cioè e stato dei suoli, ambienti costieri, emissioni in atmosfera, reti di trasporto, ecc.; la direttiva comunitaria 92/43 Life ...
Leggi Tutto