Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] tourism, in Geography, 1996, pp. 193-203.
A. Ugron-Adam, Le reti urbane dell'Europa centro-orientale, in Geografia nelle scuole, 1996, 5, pp energetico e nei trasporti, ma anche nei generi alimentari essenziali, e un diffuso malcontento sociale su cui ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] aveva acquistato raffinerie in Danimarca e Paesi Bassi, successivamente reti distributive nel Benelux e in Scandinavia, in Italia ( i fertilizzanti, l'industria locale produceva soprattutto alimentari, materiali da costruzione, profilati metallici. La ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] fave, orzo, mais, segala e patate. Preparando gl'impasti alimentari si adoperano anche molluschi senza guscio, girini di rana, larve ed è sufficiente, prima d'immettere l'acqua, di disporre reti a maglia all'entrata e all'uscita, al fine d'impedire ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] ristoranti e veicolando microrganismi patogeni che contaminano le derrate alimentari, con ingenti danni economici.
Le deiezioni acide : C. Battisti, Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] ecc. Da ultimo si passa all'essiccazione di queste collocandole sopra reti ed applicando una forte ventilazione. Rendimento del 25-50% in farmaceutiche, in pasticceria, nell'industria delle conserve alimentari, per la chiarificazione dei vini e degli ...
Leggi Tutto
VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] atto da parte della mucosa intestinale l'assorbimento dei principî alimentari restauratori, non è rappresentato da semplice linfa, ma a lo strato muscolare interno e l'esterno. Con queste reti comunicano anche i seni dei follicoli solitarî e delle ...
Leggi Tutto
PANIGALE Comune della provincia di Bologna (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 45 m. s. m. e ha 1797 ab. Il territorio comunale (kmq. 22,90), tutto in pianura, ha complessivamente 7657 ab. (2828 [...] uve, ma poiché confina con il comune di Bologna vi si sono trasferite numerose industrie (paste alimentari, salumi, segherie, reti metalliche, laterizî, carri e carrozze, canapifici, concimi chimici, inchiostri, cera). Borgo Panigale è stazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] da motivi economici, legati agli interessi che le fiorenti reti commerciali libanesi hanno costruito in tutto il mondo, quanto prodotti di gioielleria e oreficeria, apparecchi meccanici, alimentari, tabacco e ancora prodotti chimici, plastica e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] American", 1992, CCLXVII, 3, pp. 104-109 (tr. it.: L'apprendimento delle reti artificiali di neuroni, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 117-123).
, è amimico, immobile, non manifesta necessità alimentari o d'altro tipo (sindrome acinetico/abulico/ ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Le relazioni familiari nella famiglia contemporanea
a) Le reti parentali
Le ricerche condotte alla fine degli anni novanta delle famiglie italiane era destinato all'acquisto di generi alimentari, segno che una grossa fetta della popolazione non ...
Leggi Tutto