Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e ad alta stabilità di domanda (per es. paste alimentari, prodotti lattiero-caseari, prodotti dolciari). La stessa condizione si di attività e processi e la gestione di flussi su reti (in particolare per la produzione manifatturiera), la decisione e ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] dei gas e delle miscele che oggi si distribuiscono in reti fino a ieri alimentate a gas di carbone, la variabilità gas petroliferi liquefatti. Anche talune attività agricole ed alimentari possono richiedere questi combustibili, nonostante che il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (alla quale fa capo la maggior parte delle reti televisive) e da altre istituzioni di controllo, consiste sponsorizzazione su programmi radiotelevisivi, le regole sui prodotti farmaceutici e alimentari e i molti codes riguardanti i minori (per es. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] in acque fluviali) e in applicazioni alimentari, come il riconoscimento di varie tipologie abbinata una struttura di elaborazione complessa, che può comprendere anche reti neurali o algoritmi basati sulla logica sfumata (sistemi fuzzy logic). ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] una buona quantità alimenta le confetture prodotte dalle industrie alimentari locali. Tra le colture legnose un posto di rilievo alpine (16-15 a.C.) promosse da Augusto contro i Reti e i Vindelici, dettate dall'esigenza di creare collegamenti diretti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] attualmente utilizzato va sotto il nome di analizzatore di reti (network analyzer) che, corredato di apposito generatore, è reperibile ormai in quasi tutti i negozi di generi alimentari. Fra le caratteristiche più comuni vanno ricordate le seguenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] , latte e latticini, la bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime agrarie è decisamente negativa. Passivo etnici della zona alpina orientale (Illiri, Celti, Reti) divisi in piccole tribù, abbiano cominciato a raccogliersi ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] i due piani quinquennali attivati dal 1980 hanno destinato maggiori risorse alle opere idrauliche, alle reti irrigue, alle industrie alimentari e al comparto dell'abbigliamento e delle calzature.
Il settore agricolo ha espulso molti addetti: secondo ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] impianti chimici o nucleari, alcune industrie alimentari), servizi all'industria (logistica e circa 1950), R. Bellman (programmazione dinamica, 1956), D.R. Fulkerson (reti di flusso, 1956), R.E. Kalman (sistemi dinamici e filtraggio, 1956) ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] metà degli anni Novanta la copertura risultava pari al 77% per le reti fognarie e al 63% per gli impianti di depurazione (tab. 3). Nei paesi a basso reddito e con scarse risorse alimentari particolarmente avvertita è l'esigenza di poter disporre di ...
Leggi Tutto