• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Temi generali [4]
Biografie [4]
Sport [3]
Pesca [1]
Biotecnologie per l allevamento [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Colture e produzioni [1]
Discipline e settori di studio [1]
Veterinaria [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] -80.000 q. all'anno per il valore di 15-17 milioni di lire. Le sardine vengono catturate con reti a strascico (sciabiche, tratte), con reti verticali da posta o da imbrocco (menaidi, sardellare) o con la lampara. Nell'Adriatico fin da tempi remoti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

OMBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] kg. e 60 cm. di lulunghezza ed è molto apprezzata come cibo. Si pesca presso le foci dei fiumi con bilance o reti a strascico. Vive presso il fondo, ed è capace di emettere forti suoni. Appartengono alla stessa famiglia e vivono nel Mediterraneo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRINA (1)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] , Roma 1929; I documenti storici intorno al cosiddetto spopolamento del mare ed il problema del divieto di pesca con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] . Prende nome da P. C. un rinvenimento occasionale, effettuato in più tempi, in occasione di operazioni di pesca con reti a strascico: si è ricuperato un gruppo di erme in marmo, copie antoniniane di originali di epoche varie, facenti parte o del ... Leggi Tutto

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] quintali, specialmente con la rete a strascico. I cavedani appaiono in frotte sotto le case e i giardini che si specchiano nel lago, non abboccano all'amo, incappano nelle grandi reti, ma sono poco pregiati. Le scardole erano un tempo molto comuni e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] questo tipo di pesca. In Italia la pesca all'amo viene esercitata nello Stretto di Messina. Varî tipi di reti mobili, a strascico, verticali da posta o da tiro, di circuizione, vengono usate per la cattura dei tonnidi. Sono particolarmente destinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] 250 tonnellate. L'attrezzo (''ingegno''), trascinato dall'imbarcazione, opera non a strascico, bensì a salti e soltanto i gruppi di ''retazze'' (vecchie reti), di cui è munito, vanno a toccare i cespi imprigionandoli nelle proprie maglie. L'''ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] l’abbandono delle tonnare fisse e l’impiego di grandi reti a circuizione (le tonnare volanti). L’aumento dello sforzo di pesca gravi, da questo punto di vista, sono provocati dalla pesca a strascico il cui by-catch, composto da molte specie di pesci ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

litorale, regione

Enciclopedia on line

Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] Crostacei, Echinodermi e molte specie di pesci che rappresentano la fonte maggiore di raccolta delle reti di pesca a strascico. Nei banchi rocciosi, che si sollevano in genere a 40-50 m, nella regione sublitorale, e dove nei nostri mari vive anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PESCA A STRASCICO – SEDIMENTOLOGICO – STELLE DI MARE – MADREPORICHE – ECHINODERMI

chalutier

Enciclopedia on line

Tipo di nave da pesca d’alto mare a propulsione meccanica, di media grandezza, destinata all’uso delle grandi reti a sacco o a strascico, dette chaluts. Queste unità furono impiegate in gran numero, durante [...] la Prima guerra mondiale, per dare la caccia ai sommergibili, specialmente nei passaggi obbligati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4
Vocabolario
stràscico
strascico stràscico s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di strascicare. Solo in poche espressioni: reti a strascico, reti da pesca che, come la tartana, la sciabica, la sfogliara, ecc., vengono trascinate sul fondo...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali