• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [93]
Ingegneria [8]
Telecomunicazioni [11]
Temi generali [13]
Geografia [13]
Informatica [10]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [7]
Fisica [6]
Archeologia [5]
Comunicazione [4]

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] prodotti commerciali facilmente disponibili (on the shelf). Ciò avviene, per es., nel caso dei ricevitori GPS, delle reti satellitari sia di telecomunicazione sia di osservazione della Terra, o nel settore dei trasporti marittimi, aerei e terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi elettromagnetici in grado di disattivare le reti satellitari e neutralizzare i 'sistemi di sistemi', su cui si basa l'attuale superiorità strategica degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] varie topologie, alcune delle quali sono illustrate in fig. 7, ovvero reti a stella, a doppia stella (A), ad albero (B) e ad avuto il cavo ottico in questi anni, mentre i servizi satellitari hanno avuto da questo punto di vista un miglioramento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] quali il sistema Light SAR di NASA/JPL, concepito per missioni satellitari di 3÷5 anni, e il sistema italiano Cosmo-Skymed, costituito (temperatura, pressione, umidità, velocità del vento) mediante reti di stazioni fisse e, per i parametri in quota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] proporzionalmente e determina la necessità di adeguamento sia delle reti di comunicazione sia delle apparecchiature per l'acquisizione e della qualità di immagini del territorio rilevate da sistemi satellitari e, dall'altro, dello sviluppo sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] diffusione delle conoscenze tecnologiche, facilitata dalle reti telematiche di libero accesso, potrebbe teoricamente quale vieta però di integrarli con laser e radar aeroportati o satellitari. Più simile al GPALS, il programma di ‛difesa dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e più di 75 paesi collaborano in vari modi a programmi satellitari. Uno strumento situato su un satellite in orbita intorno alla al fondo marino e ciò li rende più vulnerabili alle reti da profondità. Anche se altri fattori, come la concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di forze speciali, equipaggiati con designatori laser, a infrarossi o satellitari. La RMA ha conferito agli Stati Uniti la capacità di antipersonale vanno ricordati gli ultrasuoni, le colle, le reti, le pallottole di gomma, le bombe abbaglianti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali