Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ’industria quanto del terziario avanzato interessa ormai un gran numero di centri di minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da retidicomunicazione e di trasporto senza paragone più dense e meglio operanti che in ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] vista infrastrutturale il paese presenta gravi ritardi nella realizzazione delle retidicomunicazione. La rete ferroviaria (8500 km circa di lunghezza) rappresenta il fondamentale sistema di trasporto, mentre quello su gomma è ancora in uno stadio ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] gravissimi danni agli stabilimenti industriali, ai quartieri residenziali, alle retidicomunicazione e di trasporto, nonché alle istituzioni culturali: il Museo di antichità mesopotamiche è stato barbaramente saccheggiato. Anche quando la situazione ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] euromediterranea forte comporta impegni e investimenti europei nell'incremento degli scambi commerciali, nei collegamenti alle retidicomunicazione, nelle infrastrutture e nella portualità, tutte cose che riguardano direttamente le nostre regioni, a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] grande mole di vendite per corrispondenza. Il commercio al dettaglio è quasi monopolizzato dalle grandi retidi distribuzione, AFL nel suo sforzo di sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione dicomunisti e anarchici (il ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dall’altro da distanze enormi in cui la mancanza di vie dicomunicazione rendeva impossibili gli scambi degli uomini e dei mezzi. la notte, alla presa di contatto. Gli Inglesi provvidero alla difesa munendo direti parasiluri le navi destinate a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un secondo ponte sul Mekong (dopo quello del 1994) che collega le reti stradali del L. e della Thailandia.
La bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] urbano e della sua popolazione, mentre cristallizzava intorno al nodo costituito dalla città le reti e i flussi dicomunicazioni ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, come le ferrovie e le autostrade. Per lungo tempo, il nodo romano e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Ecuador e Paraguay, per livello medio di benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzi dicomunicazione
Il quadro delle comunicazioni dell’A. Meridionale, pur non molto sviluppato, risponde ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...