ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Reno, quando E. VI respinse la doppia elezione vescovile, avvenuta a Liegi (uno degli eletti era Alberto di Rethel, zio dell'imperatrice Costanza), conferendo invece l'episcopato al proprio candidato, Lotario di Hochstaden. Con l'aiuto di questo ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , però, morì senza dargli figli nel 1151. Nello stesso anno associò al trono il quartogenito Guglielmo e sposò Beatrice di Rethel, dalla quale, pochi mesi dopo la sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1154, sarebbe nata Costanza. Ebbe anche molti figli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] A. Menzel a Berlino, ecc.) o rimisero in valore l'incisione come mezzo di espressione nazionale (L. Richter, A. Rethel ed altri). Alcuni di questi artisti, particolarmente quelli che per mezzo dell'incisione esercitarono la loro influenza su più ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il suo decesso Maria Gonzaga, la nipote del temuto principe sabaudo, sposasse l'erede gonzaghesco da lui designato Carlo di Rethel, primogenito di Carlo di Nevers. Ma nello stesso tempo il duca di Savoia si era diviso il Monferrato col governatore ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] museo di Norimberga), mentre più diffusa in Germania che altrove la "Morte e i soldati". Notissime le stampe del tedesco Rethel, ispirate alle otto giornate di Parigi, nelle quali la Morte, variamente camuffata, semina la strage sulle barricate. Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] , Les Gaulois, sanctuaires et rites, Parigi 1986; A. Ferdière, Les campagnes en Gaule Romaine, ivi 1988; Orfèvrerie gallo-romaine. Le trésor de Rethel, a cura di F. Baratte, F. Beck, ivi 1988; A. Nickels e altri, Agde, la nécropole du Ier âge du Fer ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Quattrocento. Cornelius stesso affrescò la Gliptoteca e la Ludwigskirche di Monaco. Dopo di lui, tra gli altri, Alfred Rethel e Joseph Kehren affrescarono abilmente il salone del Palazzo imperiale di Aquisgrana; F. Geselschap, il soffitto della Sala ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] oder praktische Ästhetik, Frankfurt a. M. 1860.
Simondon, G., Du mode d'existence des objets techniques, Paris 1958.
Sohn Rethel, A., Warenform und Denkform, Frankfurt a. M. 1971.
Starr, M. K., Product design and decision theory, Englewood Cliffs, N ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'Ailette. I Tedeschi l'11 iniziariono la ritirata sulle linee "Hunding" e "Brünhild", cioè sulla linea La Fère-Lissone-Rethel-alta Aisne.
Le armate 1ª e 3ª britanniche respingevano i Tedeschi fin sotto Cambrai catturando il primo giorno (27 settembre ...
Leggi Tutto