• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [25]
Storia [23]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]

DAMPIERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] le Fiandre con Luigi, morto combattendo per la Francia a Crécy nel 1346, che accrebbe i suoi dominî con la contea di Rethel ereditata dalla madre; e con suo figlio Luigi di Male (1346-1384), che ereditò dalla madre Margherita,figlia di FilippoV di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – CARLO D'ANGIÒ

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di Rethel. I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404-19) e Filippo il Buono (1419-67), ampliarono lo Stato, che comprendeva due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

LINGUET, Simon-Nicolas-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUET, Simon-Nicolas-Henri Pubblicista, nato a Reims il 14 luglio 1736, morto a Parigi il 27 giugno 1794. Figlio di un professore esiliato come giansenista, diede presto prova d'ingegno e di singolari [...] tendenziosa e inesatta ed esaltata. Il libro ebbe un successo prodigioso e destò grande interesse nel popolo. Esiliato in seguito a Rethel, se ne andò a Londra e nel Belgio. Perdette presto, per avere sostenuto la causa degl'insorti del Brabante, il ... Leggi Tutto

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] dei Gonzaga Nevers, il M. ebbe l’incarico di maestro particolare di filosofia del figlio del duca Carlo I, Carlo principe di Rethel; tuttavia l’avanzare delle truppe imperiali verso la città lo spinse, alla fine del 1629, a tornare a Bologna, dove ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] dall'Aire, attraversa pure le aureole cretaciche e terziarie del bacino parigino, diretta all'incirca da E. a O. passando per Rethel e Soissons. L'Oise ha un fondo valle assai ampio: nel suo corso inferiore, il suo alveo ordinario occupa da 70 a ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti

GIOANNETTI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Marsilio Dario Busolini Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] viaggio ebbe per il duca forma privata e rilievo solo per la liquidazione a basso prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia. Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina di Carlo II a comandante supremo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] tipica è il piatto con orlo perlato e motivo floreale niellato al centro, documentata in numerosi esemplari nel tesoro di Rethel, e ancora coppe con simile decorazione. Ne troviamo i prototipi nelle città vesuviane e - in combinazione con un intarsio ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Clèves, orfana di padre ed erede, morti i due fratelli François e Jacques, del ducato di Nevers e della contea di Rethel. La giovane non è insensibile al corteggiamento, poiché, iniziato prima di tanta eredità, non le pare da questa suggerito, né il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] già da Ruggero associato al trono. La seconda, Sibilla di Borgogna, morì di parto nel 1181; la terza, Beatrice di Rethel, partorì postuma Costanza. Gli successe quindi Guglielmo (1154-1166), soprannominato il Malo, che, vivente il padre, s'era unito ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

DUSSELDORF

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] della pittura romantica in Germania, e il pittore più importante che da essa sia uscito fu senza dubbio Alfredo Rethel. Fra i poeti e musicisti, che in questo periodo lavorarono a Düsseldorf, vanno nominati Immermann e Grabbe, Mendelssohn e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSELDORF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali