La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] acquatica e degli uomini che vivevano vicino all'acqua o sulla sua superficie. Si credeva che Opochtli avesse inventato la rete, l'atlatl (uno strumento per scagliare fiocine) e altri attrezzi per la pesca, come pure le aste che si usavano ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che diventi caotica e frammentata.
Tuttavia, il programma del gruppo Bourbaki di organizzare la matematica entro una rete ordinata di connessioni logiche è sempre minato dalla mancanza di una qualunque prova di autoconsistenza. Questo spettro è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Lovell propose una modifica al progetto del nuovo grande radiotelescopio da lui stesso proposto, che lo dotava di una rete a maglie più fitte e di una piena manovrabilità, contribuendo a renderlo appetibile per i militari in vista di ulteriori ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] degli editori, che possono trarre vantaggio dai rapporti privilegiati con le librerie e dal potere della propria rete distributrice: Bancarella sarebbe un premio, più che dei librai, dei direttori commerciali. Ma, afferma R. Tanturri, inventore ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] altre donne.
Nel pensiero degli ultimi secoli del Medioevo, che amava stabilire fra il reale e l'immaginario una rete di corrispondenze simboliche, l'importanza dell'a. non risiede nel suo peso economico o nella classificazione sociale che esprime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; quest’ultima sarà connessa a un’efficiente rete idrica fognaria, in cui verranno riversate le sostanze inquinanti che saranno così allontanate (Manoscritto B, ff. 15v e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Giappone e la Corea del Sud. Gli Stati Uniti sono favorevoli piuttosto a colloqui multilaterali, per mettere alla prova la complessa rete di legami della Corea del Nord con i paesi vicini e costringerla all'attuazione delle riforme.
Il missile del 24 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] necessario collocare la radice nella parte inferiore della pianta, lo stelo nella parte superiore, poiché, negli animali, anche la rete venosa comincia nella parte inferiore del ventre, e la vena principale sale verso il cuore e verso la testa ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] altri ancora) abbiano tutti dietro di sé una storia specifica e speciale. Meno indagata, finora, è invece quella rete fitta di interconnessioni fra questi termini-concetti, che, facendo di essi il nucleo più inossidabile (e tendenzialmente 'eterno ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] fenomeni familiari e amministrativi che sono più tipici delle società avanzate che di quelle meno evolute. Concetti come 'rete di parentela' e 'personale amministrativo' sono più ampi e quindi preferibili in un'analisi comparativa. I concetti che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...