'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] , da cui discendono produzione, trasformazione e condizionamento del cibo. L’impatto di fattori economici (come disponibilità, rete distributiva e potere d’acquisto) e socioculturali (come forza delle tradizioni e livello di educazione) determina la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] in una direzione (fig. 19) poiché uno strato di mica ha, in effetti, un verso che dipende dal modo in cui la rete superiore di silossano è dislocata rispetto a quella inferiore. Consideriamo ora l'impilamento di tali strati uno sull'altro. l 'versi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Sicán (VIII-XIV sec. d.C.) e Chimú (XI-XV sec. d.C.), a realizzare i maggiori sistemi intervallivi, quali la rete che attraverso tre canali principali (il Raca Rumi, il Taymi e il Collique) collegava cinque bacini fluviali attorno a Lambayeque, o ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in particolare dell'acqua. L'acqua dunque penetra molto facilmente entro gli spazi porosi e si muove all'interno della rete capillare, sia in fase liquida che gassosa. La pressione capillare, responsabile dell'attrazione dell'acqua all'interno degli ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] ai precedenti p. semplici ad asta, a ben più efficienti sistemi p., o p. a gabbia di Faraday, costituiti da una rete a maglie larghe di grossi conduttori metallici (corde o piattine) che ricopre la superficie esterna dei manufatti da proteggere; tale ...
Leggi Tutto
effetto virale
effètto virale locuz. sost. m. – Espressione metaforica per indicare un fenomeno di trasferimento di un contenuto pubblicato online a sempre più persone, con una diffusione paragonabile [...] di comunicazione online, spesso sottovalutandone la difficoltà in termini di raggiungimento degli obiettivi. Come molti fattori in rete, infatti, la complessità delle relazioni unita all’enorme quantità di contenuti in circolazione rende la viralità ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] apposito edificio o complesso di locali (si parla di c. telefoniche urbane quando servono per collegare abbonati di una stessa rete urbana e di c. telefoniche interurbane quando servono per collegare utenti appartenenti a reti urbane diverse); (c) c ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] o gomma fornivano un'eloquente visualizzazione dell'azione del tempo e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete di relazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise da artisti come E. Hesse (1936-1970), la cui opera vede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Boyd Orr (1880-1971) ne fu nominato segretario generale.
Sotto gli auspici della FAO, fu gradualmente costruita una rete efficiente di istituti di ricerca per sostenere l'introduzione della selezione e la coltivazione avanzata delle piante nei paesi ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] batteria di accumulatori che aziona un invertitore elettronico e che è collegata in tampone a un raddrizzatore della corrente di rete; in tal modo si evita ogni sia pure breve interruzione, che invece si avrebbe inevitabilmente durante il tempo di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...