Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] in mattoni si conserva oggi solo una parte, assieme alla porta orientale (Sarapa) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di comunicazione che la metteva in contatto con la fertile pianura di Kyaukse, a sud con le città dei Mon ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] (5) si risolve il sistema lineare giusto così ottenuto, ricavando la carica complessiva Q; (6) infine, è C=Q/V. Per es., per la rete della fig. 3, indicando con C la capacità totale e con Q la carica corrispondente (Q=CV), si può scrivere: Q=Q₁+Q₂, Q ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e distribuzione e conti consolidati per le eventuali altre attività non elettriche (art. 14).
Riguardo all’accesso alla rete, la direttiva lascia agli Stati la possibilità di optare tra un sistema basato sulla libera negoziazione fra gli operatori ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] accurata verifica e di arricchimento.
In linea di principio, la rete consente di avere accesso a tutte (o a quasi tutte) le in quanto esso ha il suo corrispettivo a livello di rete neuronale. Sembrerebbe che per il nostro cervello sia necessario, a ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] penale o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso la posta elettronica ...
Leggi Tutto
interneurone
Neurone completamente collocato all’interno del sistema nervoso centrale. Schematicamente il sistema nervoso centrale comprende: (a) un gruppo di cellule per riconoscere lo stimolo (i neuroni [...] bersaglio. La coordinazione temporale tra le attività di diverse aree e i centri nervosi è realizzata da una super-rete di neuroni inibitori situata nel prosencefalo, la cui funzione principale è quella di preservare la temporizzazione degli eventi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ). L'Aquitania già in epoca preromana aveva sviluppato cultura e condizioni di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] l’invio di potenziali d’azione, impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana generati dal soma e diretti verso l’intera rete di neuroni o verso le fibre muscolari. Tipicamente, in un neurone, la ricezione dei segnali inviati da altri neuroni ...
Leggi Tutto
mappe autoorganizzanti
Fabio Catino
Algoritmi di calcolo per la rappresentazione di sistemi neurali artificiali non supervisionati (autoorganizzati in base alla competizione dei nodi prossimali). Tali [...] mappa autoorganizzante (SOM, Self organizing map) si basa sul principio dell’apprendimento competitivo, in cui un elemento della rete (un nodo o un neurone nel modello cerebrale) si specializza nel riconoscere uno stimolo (vince la competizione con ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o letteratura/politica e così via, da una parte, e, dall'altra, religione/società, ecc. Si crea allora una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella che possiamo chiamare 'cultura', e da questo punto di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...