(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] km2), per la massima parte concentrata nella grande agglomerazione urbana lionese. Le comunicazioni sono assicurate da una buona rete ferroviaria, che da Lione s’irradia nelle diverse direzioni, e sono agevolate dalla navigabilità della Saona e del ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] e anche i bovini. Colture vere e proprie si praticano in forma intensiva, grazie a una capillare irrigazione ottenuta mediante una rete di 170.000 km di canali, su circa un decimo della superficie territoriale: cereali (grano, riso), patate, girasole ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] (XIII, p. 442). - Complessivamente sono in esercizio 2.560 km. di strade camionabili e 1.048 km. di rete ferroviaria. Procedono alacremente i lavori per la costruzione delle strade camionabili "di penetrazione" Quito-Quevedo-Manta, e da Ambato all ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] a Wake e a Midway. Intanto alle Hawaii il funzionamento dei servizî della difesa continuava come in tempo normale: la rete di scoperta aerea, costituita da un centro di raccolta notizie e da cinque stazioni mobili radar, era in grado di ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] normali, si sviluppa per 2445 km da Fairbanks a Dawson Creek nella Columbia Britannica, dove si collega alla rete canadese; la maggior parte del percorso si trova entro i confini del Canada, ma in territorio alascano parecchie diramazioni ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] locali hanno avviato programmi di istruzione ambientale rivolti alle scuole e, in generale, alla popolazione residente.
La rete infrastrutturale si basa sulla direttrice stradale costiera, dalla quale si diramano tronchi - sia stradali sia ferroviari ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] alluvionale pianeggiante di tre piccoli corsi d'acqua, l'Ōokagawa, l'Imaigawa e il Takinogawa, che alimentano una rete abbastanza sviluppata di canali che traversano la città in ogni direzione e costituiscono eccellenti arterie d'intenso traffico ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] meno specializzati e caratteristici.
In rapporto allo sviluppo economico e alle condizioni di piovosità, si è sviluppata la rete stradale; si possono distinguere nettamente tre tipi di strade: a un primo tipo appartengono quelle di carattere moderno ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] e industriale di prim'ordine: da sola la città fornisce quasi la metà del PNL del paese. È collegata da una vasta rete ferroviaria a tutte le grandi linee dello stato, in comunicazione con l'Atlantico, col Pacifico e con gli Stati Uniti, e dotata ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] 178 paesi con i quali il Vaticano intrattiene relazioni ufficiali sono accreditate presso la Santa Sede; inoltre, la sua rete diplomatica si è notevolmente ampliata nell’ultimo trentennio grazie soprattutto al pontificato di papa Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...