Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costituita, e non fondamento costitutivo.
L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] base d'industrie anch'esse in crescente sviluppo.
Allo sviluppo dell'agricoltura ha contribuito molto anche il miglioramento, notevolissimo, della rete stradale (677 km., di cui 124 a Coo e 65 nelle isole minori, specialmente a Scarpanto), da cui ha ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] Terni-Sulmona, da quando è stata soppressa la linea secondaria Aquila-Capitignano) è compensata da una vasta ed efficientissima rete di servizî automobilistici, fra i quali i più comodi e frequentati sono quelli giornalieri che conducono a Roma, a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sovietico la Polonia si era organizzata come una sorta di società parallela. La Chiesa cattolica, difatti, con la sua rete di parrocchie e di associazioni di laici aveva offerto, lungo tutti gli anni della Guerra fredda, un retrovia organizzativo a ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] °, l'opera elenca con grande precisione i palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli Ayyubidi (1186-1260), anch'essi ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] opportuno in realtà parlare di fenomeni di ‘pseudo-urbanizzazione’. Nel primo caso la crescita repentina stimola una rete regionale attiva e vivace, attraverso insediamenti continui che si sviluppano senza soluzione di continuità praticamente lungo l ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] Piano dei tre canali la città inizia ad assumere il suo aspetto attuale, caratterizzato da tre canali concentrici tagliati da una rete di canali e strade che portano al vecchio centro.
"Dove altro al mondo è dato trovare un luogo dove tutto ciò ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] questi organismi rappresentano perciò i principali decompositori del materiale vegetale della taiga, formando sul tappeto di aghi una rete fittissima di filamenti.
Le foreste a pini, larici, abeti
La foresta boreale, che si estende per circa 20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di sviluppo) a vantaggio di quella stradale, anche in conseguenza di un rapido aumento del parco automobilistico: su una rete viaria di circa 85.000 km (inclusi un tratto della Carretera Panamericana e un’autostrada transandina), gli autoveicoli in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] il 2° sec. a.C. è accertata la circolazione di oboli cisalpini, quindi di monete diverse da quelle romane. La rete viaria romana è meglio conosciuta: l’arteria principale era la via Iulia Augusta. Tra i numerosi insediamenti rustico-residenziali del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...