Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] tornò capoluogo. Nel 1860 fu occupata dalle truppe sabaude.
Della città antica rimangono resti del circuito murario, della rete stradale, del complesso sistema idrico, di diversi edifici sacri (tempio etrusco del Belvedere ecc.). Numerose terrecotte ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] ovini prevalgono sui bovini. A N e a O l’altopiano gradualmente si abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a ventaglio (Olifants River, Crocodile ecc.) manda le acque al Limpopo. Nella parte settentrionale del T ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] . Tra il 1° e il 2° sec. d.C. cominciò la ristrutturazione dei santuari più importanti e la monumentalizzazione della rete urbana (via colonnata). A NO si trova il campo di Diocleziano, un complesso elevato in età tetrarchica come sede della legione ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] fu incaricato di stendere un piano di sviluppo per la parte settentrionale della città (attuato nel 1927), caratterizzato da una rete ortogonale di strade, con un anello di boulevards e siti edificabili di circa 500 m2 per strutture di due o quattro ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] F. è sistemato un grande complesso radioricevente costituente il terminale italiano, gestito dalla società Telespazio, della rete di radiocomunicazioni intercontinentali a mezzo di ripetitori installati su satelliti artificiali terrestri.
Il F. fu ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] sviluppo del territorio. Il funzionamento delle imprese distrettuali risente tuttavia di carenze dell’apparato dei servizi e delle infrastrutture di collegamento con la rete autostradale nazionale, oltre che dei limiti del locale scalo aeroportuale. ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] di analizzare le relazioni tra interazione sociale, potenzialità territoriale, governance e sviluppo nei sistemi locali, definiti come una rete di soggetti i quali, per gli specifici rapporti che intrattengono fra loro e con l'ambiente (milieu) in ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] , scuole, chiese, palestre, campi sportivi, nidi di assistenza per la maternità e infanzia, sedi di dopolavoro, ecc.
La rete stradale si avvicina per quanto possibile allo schema più classico della viabilità: è costituita principalmente da una grande ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] del cuoio, metallurgica, valigeria, industrie alimentari). Recente e fortunato è l'incremento dell'industria turistica, che si giova di una rete di strade e di un complesso di mezzi e di iniziative che pongono il Varesotto tra le zone meglio favorite ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...