Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] più orientale s’incontra, a S dei Monti Khasi, con il fiume Meghna. La sua sezione inferiore è un’immensa rete di canali, mentre la regione del delta presenta notevoli cambiamenti topografici del corso del fiume.
A differenza del Gange, le ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70)
Giuseppe Morandini
Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della [...] : 443; 549,7; 588,9; 616,2; 759,6; 1127; esportazione: 198; 338,9; 389,1; 557,9; 464; 966,4. Le comunicazioni sono andate sviluppandosi e raggiungevano nel 1943 i 2300 km. circa: la rete fa capo ai porti principali di Lourenço Marques e Beira. ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] queste tre arterie maggiori, che appaiono di notevole ampiezza e fiancheggiate in gran parte da portici, una fitta rete di vie minori solca i varî quartieri, non creando una scacchiera regolare, ma seguendo tracciati che corrispondono alle direttrici ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] . Il centro più importante del paese sorge lungo la costa: è la capitale Lomé (67.000 ab.), verso cui convergono la rete ferroviaria e diverse strade, e che è fornita di un aeroporto intercontinentale. Essendo la città vicina al confine con il Ghana ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] soprattutto dai Nordamericani - rappresenta la massima fonte di reddito: nel 1972 gli arrivi sono stati oltre 200.000. La rete stradale supera i 1500 km. A Seawell funziona un aeroporto internazionale.
Bibl.: J.-C. Giacottino, La Barbade indépendante ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] possono essere realizzate anche in un secondo momento.
Le opere primarie sono costituite da strade, parcheggi, rete idrica e fognaria, rete di distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica, verde pubblico. Le opere secondarie sono asili ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sola, anziché affidarsi a imprese europee come Siemens e Alstom dalle quali si limiterà ad acquistare componenti, una rete ferroviaria ad alta velocità di circa 50.000 chilometri.
Le imprese petrolifere cinesi PetroChina e CNOOC sono ormai presenti ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] e propria guerra civile, ancora non del tutto sedata.
A livello regionale e internazionale, l’Iraq sta ricostruendo una propria rete di relazioni, alla luce dei nuovi equilibri dell’area. Vista l’influenza esercitata da Washington sul paese dopo l ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della grande distribuzione, soprattutto a Palermo e nell’area di Catania.
Il sistema delle comunicazioni può contare su una rete stradale di circa 37.000 km, che ha le sue direttrici fondamentali nelle autostrade: Palermo-Catania (A19), con tracciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro, e Québec-Lévis). Le evoluzioni più recenti e rilevanti, però, sono quelle della rete stradale e autostradale (1.042.300 km nel 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...