'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che ha in Plovdiv, Varna e Burgas (dai 200.000 ai 350.000 ab. ciascuna) i suoi poli ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] 1971 raggiungeva 211.176 ab. nella città e 395.401 nell'area metropolitana, accentuando vieppiù il suo tradizionale predominio nella rete urbana dello stato.
La C. R. resta un paese essenzialmente rurale: la popolazione agricola è il 45% di quella ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] precisate in percentuali: costruzioni idrotecniche 5%; depositi magazzini, edifici varî 85%; impianti di carico e scarico 80%; rete elettrica 100%; ponti, viadotti, serbatoi idrici 100%; strade, acquedotti e binarî 20%. L'accesso al porto, ostruito ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 000 paia di scarpe. Il cementificio di Acajutla ha dato, sempre nel 1958, 77.800 t di cemento. La rete ferroviaria nel 1955 era di 750 km; la rete stradale di 564 km, di cui 280 km della Pan-American Highway. Nel quinquennio 1953-1957 il valore medio ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] è largamente esportata. Il Land è favorito commercialmente dalla sua posizione centrale fra sud e nord e possiede una fitta rete di strade, ferrovie ed idrovie (quest'ultime per 257 km complessivi). Suoi principali porti interni sono Francoforte e ...
Leggi Tutto
È proseguita senza soste l'espansione della città in quasi tutte le direzioni e, di conseguenza, il congiungimento di questa ad altre città vicine. Alcune di queste, che un secolo fa non erano che villaggi [...] città nel campo culturale, politico, commerciale e industriale. È stata potenziata notevolmente, negli ultimi anni, tutta la rete ferroviaria, stradale ed aerea facente capo alla metropoli; il porto fluviale è destinato ad un notevole sviluppo (entro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] III e poi al suo erede al trono ‒ aveva fornito una descrizione delle potenzialità per la raccolta di dati di una rete di missionari estesa a tutte le regioni del mondo. Vera e propria ricapitolazione degli sforzi compiuti dalla Compagnia di Gesù, la ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le cifre più impressionanti riguardano forse la quantità di dati e informazioni che ogni giorno, o ogni minuto, attraversano la rete. D’altra parte occorre ricordare che la rivoluzione comunicativa che oggi viviamo è dovuta anche alla vera e propria ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Botanica Italiana. Di estremo rilievo è il progetto Natura 2000, specificatamente indirizzato alla creazione della banca dati di una rete di siti a protezione speciale e di interesse comunitario per la presenza di habitat o specie animali o vegetali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nel lancio dei satelliti, la fase di raccolta dei dati di WOCE si è prolungata fino al 1997. La fig. 8A mostra la rete monouso di stazioni idrografiche di WOCE che coprì gli oceani del mondo tra il 1990 e il 1997. Alcune delle sezioni mostrate nella ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...