Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] mutuo interagire dei più o meno complessi fenomeni di formazione e concentrazione dei deflussi all’interno di una rete fluviale, e in funzione dell’estensione dei bacini coinvolti è possibile individuare precursori di evento tramite il cosiddetto ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] tessili (lanifici), meccanici, chimici. Un nuovo tronco ferroviario (entrato in servizio nel 2006) collega la città con la rete cinese.
Il primo notevole contatto degli Europei con L. fu quello della spedizione inglese guidata dal colonnello F.E ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il 50% circa, si estende su 86.000 km. Il traffico delle merci all'ingrosso è assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] regolazione del lago Maggiore.
Per quanto concerne le reti di fognatura (vedi la già citata opera Le acque di piena nella rete delle fognature di Milano), il F., sulle orme dell'ing. F. Poggi e di E. Paladini, elaborò i concetti teorici adattandoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Laylan hanno gettato luce sulla storia dell’area nord-orientale. A N, sulla riva destra dell’Eufrate, è stata individuata una rete di siti fortificati risalente al Bronzo tardo (el-Qitar, Tell Faqus). Per quanto riguarda l’età del Ferro, ad Aleppo la ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] si faceva fronte un tempo mediante la costruzione di cisterne, mentre a partire dagli anni 1950 è stata realizzata una rete di adduzione collegata agli acquedotti e idonea al progressivo sviluppo urbano.
A G. hanno sede impianti industriali operanti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] più del 25% del totale, con un’unica grande concentrazione (Dar es Salaam, 2.236.000 ab. nel 2002). La rete urbana delle regioni interne è impostata esclusivamente sugli assi di comunicazione: è il caso della stessa nuova capitale, Dodoma, il cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] partner commerciali sono i paesi confinanti (in particolare Sudan, Kenya e Ruanda), la Svizzera, l’India e la Cina.
La rete delle comunicazioni interne, oltre alla sopra ricordata ferrovia di penetrazione, può contare su 70.746 km di strade, con un ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] pianure che non siano le piatte fasce di fondovalle, esito di escavazione fluvioglaciale. Fiumi e torrenti hanno scavato una fitta rete di valli che per lo più gravitano, direttamente o attraverso facili corridoi, sull’asta atesina, di gran lunga la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] presenza europea nell'Oceano Indiano e nel Pacifico tra il 1600 e il 1800 derivava dalla sua complementarità con la rete commerciale istituita nelle Americhe, nelle Indie Occidentali e in Africa. Si può far risalire a questo periodo la nascita di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...