Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] questi poteri non sarebbe in grado di surrogare. L’idea di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni, fra cui anche quella della insostenibilità dei costi di transazione (cfr. Buchanan ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] provinciali amministrative, che alcune sentenze della Corte costituzionale avevano dichiarato incostituzionali in sede giurisdizionale, subentrava la rete dei Tar, uno per ogni capoluogo di regione, rispetto ai quali il Consiglio di Stato assumeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] relativi alla soluzione di controversie di confini o possedimenti territoriali; quelli relativi alla Conquista vengono setacciati con una rete a maglie ancora più strette di quelle intessute da de Vitoria. L'attenzione di Gentili, dopo aver percorso ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] - definitivamente consacrando la volontà di sapere del cittadino a vero e proprio diritto. Eppure, in assenza di una rete di regole certe e di un’adeguata capacità amministrativa nella gestione delle istanze, il regime di total disclosure è ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] S.p.a., l’Acquedotto Pugliese S.p.a., il Consorzio Autostrade Siciliano S.p.a., la Società Interporto Toscano S.p.a, Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. (come da ultimo ribadito anche da Cons. St., IV, 12.3.2015, n. 1299), la Società Autovie Venete ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] IV, dà attuazione al terzo accordo sul capitale del Comitato di Basilea (Basel Committee on Banking Regulation – Bcbs), una rete transnazionale che raggruppa le autorità di vigilanza bancaria dei Paesi del G20. Nei settori mobiliare e assicurativo ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dei redditi immobiliari. Con il d.l. 11.7.1992, n. 333, è stata poi prevista la creazione di una rete informatica in cui dovevano affluire i dati identificativi dell'utente e gli elementi catastali relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ha coinvolto poi ogni sorta di paesi, anche paesi in via di sviluppo tra di loro, fino a portare ad una rete di oltre duemila accordi (v. Mauro, M.R., Gli accordi bilaterali sulla promozione e protezione degli investimenti, Torino, 2003). Ad essi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] Mutarelli, M.M., Gli effetti delle clausole di riassunzione nell’avvicendamento di appalti privati, in AA.VV., Dall’impresa a rete alle reti d’impresa, Milano, 2015).
Dal modo con cui la clausola è formulata dipendono gli effetti che conseguono alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] parte almeno del proprio prodotto. Si ha così un’alternanza logica tra una fase di produzione e una fase di scambi; la rete di scambi che collega le diverse imprese e i diversi settori dell’economia opera in modo che il sistema economico continui a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...