PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] del regio procuratore presso la corte di prima istanza di Brescia, e anche l’amicizia con Manzoni – caduta nella rete di un eccessivo turbinio di omaggi e ringraziamenti per le raccomandazioni ricevute – finì temporaneamente per incrinarsi. Nel 1806 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] qualche difficoltà.
Dagli accordi del C. con Filippo di Lavagna del 1490 risulta che egli aveva esteso la sua rete commerciale ed intratteneva rapporti regolari, a mezzo di agenti, con le altre piazze europee importanti nel commercio librario, come ...
Leggi Tutto
cittadinanza
Stefano De Luca
Insieme dei diritti che spettano a ogni cittadino
Il senso in cui viene usato oggi il termine cittadinanza risale alla Rivoluzione francese del 1789. Grazie a essa, infatti, [...] del), che costituisce il terzo pilastro della cittadinanza: all'indipendenza individuale e alla partecipazione politica esso affianca una rete di protezione sociale, che impedisce ai cittadini di cadere al disotto di una certa soglia di povertà e ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] flotte mercantili che potevano spingersi sia nel Mediterraneo occidentale sia in quello orientale. Il p. divenne il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] , UIL, si verificarono altri fenomeni che scalfirono la capacità di allargare la rappresentanza sindacale: la crescente diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di giovani in più tarda età rispetto al passato; e, in generale ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] a cancellare le tracce dei suoi crimini. La rete delle complicità, il coinvolgimento spesso massiccio di settori importanti luogo al regime nazista, non è da dimenticare la rete di complicità che permise la realizzazione pratica del genocidio. ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] educativa anche mediante collegamento con gli istituti di ricerca e le università. Le scuole possono promuovere accordi di rete per lo scambio temporaneo di docenti, nonché per l'istituzione di laboratori per la ricerca, la sperimentazione, la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Sisto V. Egli pianificò lo sviluppo di Roma fondando, a partire da esigenze difensive, Borgo Pio; migliorò la rete viaria, ampliando vecchie strade, aprendone di nuove e restaurando le porte cittadine (affidò a Michelangelo il progetto di Porta ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] del principe o signore con il sovrano corrispondeva l'assunzione del territorio signorile o di una sua parte nella rete delle subordinazioni feudali. A questo quadro si aggiunga il rigido ordinamento feudo-vassallatico che già sappiamo imposto in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di società satellite che operano nel territorio di diversi Paesi (agents); queste agenzie, a loro volta, si avvalgono di una rete di subagenti che coprono il territorio, assicurando l’invio e il ritiro dei fondi oggetto di trasferimento.
Il money ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...