GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per sé i privilegi economici già accordati alla Germania. Con ciò la ferrovia dello Shan-tung, una delle più attive della rete cinese, costruita dai Tedeschi in 5 anni, cadeva in mano del Giappone, al quale, inoltre, con mandato di tipo C della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e assistenza sugli antichi nuclei urbani di Bari e di Otranto, intesi come sperimentazione per la messa in esercizio di una rete informatizzata di dati utili alla tutela e alla manutenzione dell'edilizia minore.
La Regione P. non ha visto ancora l ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costituita, e non fondamento costitutivo.
L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , C. Fromond, T. Perelli, A. M. Vannucchi, G. A. Gatti, S. M. Fabbrucci, C. A. Guadagni, A. Cocchi). Ad allargare la rete delle sue relazioni contribuì il soggiorno a Pisa, a partire dal 1751,di A. Lomellini. Attraverso di lui riuscì a entrare in ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] rapporti e ciò in conformità ai principi generali (cfr. art. 2504 bis c.c.).
Per l’organizzazione dei servizi a rete, che devono essere gestiti per ambiti territoriali ottimali, sarà decisivo un futuro razionale assetto degli Enti di area vasta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] di una ormai ‘moderna’ statualità. E tuttavia nel corso del 17° sec., pur fra le maglie della persistente rete di iurisdictiones (e con i vincoli che questo bagaglio ‘tradizionalista’ comportava), gli Stati regionali italiani perseguono l’obiettivo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dovettero rapidamente ammodernare e irrobustire la loro rete di commercializzazione, le loro capacità di comunicazione, con opportune scelte di autori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là dei ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] ristrutturazione dei debiti: artt. 2556, co. 2, c.c.; e 182 bis l. fall.), e altre assai meno giustificate (mi riferisco ai contratti di rete privi di rilevanza esterna: art. 3, co. 4-quater, prima parte, d.l. n. 5/2009: e v. Ibba, C., Contratto di ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] il Ministro dell’economia e delle finanze – ad introdurre un sistema di tariffazione aeroportuale comune e trasparente applicabile a tutta la rete, sempre nel pieno rispetto dei principi di cui all’art. 80, co. 1, del medesimo decreto legge nonché di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] tedesche ed a porsi al centro. in Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel attività di traduttore ed alla capacità d'intessere una fitta rete di scambi culturali, della quale i carteggi sono la testimonianza ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...