BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] fornito scarsi risultati per ciò che riguarda invece il periodo della dominazione araba: i ritrovamenti riguardano essenzialmente una rete di strade costruita sulla cima della collina e ceramiche arabe bianche e rosse del tipo geometrico; questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dei fenomeni carsici, soprattutto nell’Attica e nella regione intorno ad Atene, favorisce lo sviluppo di una rete idrografica sotterranea, e la presenza di alcuni laghi temporanei.
Le differenze regionali sono evidenti anche nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] processo di trasformazione industriale, altri comparti tradizionali, come la cantieristica, hanno registrato notevolissimi progressi.
La rete ferroviaria (2000 km tra M. Occidentale e Orientale, di cui oltre 200 elettrificati), già iniziata dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Discreto peso economico hanno il turismo montano, soprattutto sull’Altopiano di Asiago, e quello termale, a Recoaro Terme. La rete delle comunicazioni poggia sull’autostrada e sulla ferrovia Milano-Venezia e su una serie di assi minori che collegano ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e abitanti, l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a motivi tracciati a colore e racchiudenti zone di dentini in rilievo. Sono rosette di bottoncini in rilievo entro una rete dipinta in rosso, elementi geometrici o ampi fiori di giglio rossi entro sottili costolature, ovuli di dentini tra strisce ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] più solamente un indefinito Zeitgeist, ma una vasta rete di suggestioni dipendenti dal grado e dalla formazione culturale riemergere con forza inconsueta qua e là smagliando la solida rete della normativa classica. Si tratta di vettori artistici non ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. cristiana, sebbene inizialmente i Cristiani non seppellissero i loro defunti nelle necropoli pagane. Le c. si presentano come una rete sotterranea di corridoi di larghezza varia e di tracciato irregolare, disposti su uno o più piani (fino a cinque ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ogni sua manifestazione costruttiva, spaziale, ornamentale; c) la topografia, cioè la ricostruzione dei centri abitati monumentali, della rete stradale, e della centuriazione (v.); d) lo studio e la classificazione del vasellame fittile (il "coccio ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] scolastiche di base. Conoscenze che, sommate all'apprendistato in famiglia, al tirocinio giovanile e alla fitta rete di rapporti di collaborazione con gli artisti coevi, gli permisero di emergere precocemente sulla scena artistica fiorentina ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...