Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] una formido (A 3), ed una grande caccia a cavallo, nella quale due gruppi di tre cervi sono spinti in una grande rete (A 2). Sopra l'ingresso è la raffigurazione di una grande villa, verso cui da destra muovono due inservienti della caccia con ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] sulle pendici e chiuso verso il mare dalle mura. Data la natura del terreno, sarebbe stata ovvia una disposizione della rete stradale come in una cavea di teatro. Invece, per seguire la diffusa tradizione ippodamea, ormai saldamente affermatasi nell ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] e i locali a uso lavorativo offrono un vasto campo per future ricerche. Sotto la città alta si conserva un'estesa rete di ambienti sotterranei adibiti all'immagazzinamento delle merci.La chiesa di Saint-Ayoul si presenta attualmente come un edificio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] sociale ed economico: una posizione pubblica di prestigio (una visibilità, più che una identità altrimenti non conseguibile); una rete di relazioni rassicurante e gratificante; un tenore di vita probabilmente superiore a quello goduto da coniugata e ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] sollevazioni celtiche si ebbero attorno al 90 e al 76 a. C. Quest'ultima fu repressa da Pompeo, il quale creò una rete di fitte clientele personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] stabilimenti termominerali a Casamicciola e a Lacco Ameno nell'isola d'Ischia; sempre ad Ischia elaborò un progetto per la rete stradale di collegamento fra i vari centri urbani (non realizzata).
Nel corso della sua attività il F. continuò a lavorare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] febbrilmente aspirava. Gli epigrammi latini costituiscono una fonte biografica preziosa da cui si può ricavare l'ampia rete di relazioni internazionali che univano il M. a patrizi, ecclesiastici, nobildonne, eruditi e letterati d'Italia, Francia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] regionali e offrendo maggiori opportunità nelle province. È quanto si è fatto in altri contesti europei (si pensi alla rete degli Science Center del Regno Unito ASDC), dove, con risorse contenute e in forma coordinata, si propongono attività di ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] presente nelle carte geografiche di Pietro Vesconte e di Sanudo - la rappresentazione delle formazioni montuose e della rete fluviale interna, rese attraverso differenti colorazioni. All'origine dell'esecuzione di queste prime carte geografiche dell ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] interventi oratori furono tuttavia molto radi e volti soltanto a discutere problemi tecnici particolari, soprattutto circa lo sviluppo della rete ferroviaria e i nuovi tipi di tassazione che il governo voleva introdurre.
Sposatosi a Torino l'8 maggio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...