Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di uno sbarramento le cui acque, condotte verso la città da un acquedotto, erano distribuite nelle case per mezzo di una rete di canali di piombo.
Fu questo per G. un periodo di prosperità, confermata dalle scoperte numismatiche che comprendono il I ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] zona. Inoltre, la presenza del fiume e quella del tratto viario di collegamento tra Ferrara e Padova costituivano una rete di comunicazione che favorì un notevole incremento economico. Nell'abitato a O dell'Adigetto è documentata nel 964 la chiesa ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] tecnica da parte di quella giovane dinastia aveva favorito l'arrivo di molteplici maestranze bizantine e la costituzione di una rete di cantieri che allestì decorazioni sacre e profane degne delle chiese e del palazzo della capitale dell'Impero d ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] da un'ampia strada, su entrambi i lati della quale si aprivano vie laterali parallele; al di fuori di quest'area la rete viaria era molto irregolare. La piazza, attestata come tale sin dall'inizio del sec. 11°, ricevette una prima pavimentazione in ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] pubblica di vincolare le ditte appaltatrici a precisi piani annuali d'intervento che mirassero al progressivo rinnovamento della rete stradale esistente.
Nel 1848 il F., che nel frattempo aveva continuato nei suoi studi interessandosi anche di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] da vasti criptoportici sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle) miranti a regolarizzare i pendii. La rete stradale è in massima parte sopravvivente in quella moderna e la sua irregolarità è dovuta al carattere del tessuto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] della poetica verista (Martinelli Braglia, 1991, II, p. 894). Tale svolta lo portò ad ampliare la propria rete di referenze figurative, in cui presto confluiranno modelli eterogenei, aggiornati rispetto all'Accademia: innegabili le più che manifeste ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] romaine, Parigi 1952; M. Pobé-J. Roubier, Kelten-Römer, 1000 Jahre Kunst und Kultur der Gallier, Ölten-Friburgo 1958. Sulla rete stradale della provincia, v.: M. A. Audin, Le confluent de Lyon, in Études Rhodan., 1947, pp. 99-123. Studï considerevoli ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per la cura e l'esecuzione della rete fognaria di Palermo (Ruggieri Tricoli - Salamone, p. 216).
Nel 1885 Joseph e Tina Whitaker incaricarono il G. di progettare ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] ), fiancheggiata da colonnati, questa strada era sormontata da due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Una rete di strade ad angolo retto tra loro, formava degli isolati di m 100 × 45 e suddivideva i quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...