Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] cm 10-15. Questo strato compare in tutta la zona del tempio, ovunque si sono fatti saggi in profondità, sovrapposto ad una rete di case, distinguibili in arcaiche e tardo-arcaiche. Una strada passava all'incirca sotto l'asse del tempio maggiore, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Sargon mostrano ancora la tradizionale sistemazione a registri orizzontali; ma vi troviamo un cambiamento significativo: il nemico è ancora preso in una rete che ora è tenuta dal re e non dal dio.
La stele di Narām-Sin, l'unica stele integra che noi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] politica di dominio territoriale, espressa dalla reiterazione di modelli di edifici nelle aree occupate, dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione di nuove città; è evidente l'esistenza di una volontà pianificatrice centralizzata, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] databili al II-III sec. d.C. È significativa la presenza di cinque monete di Tiberio: il monastero faceva sicuramente parte della rete commerciale, controllata dal saṃgha buddhista, che soprattutto tra il I sec. d.C. e la prima metà del III vide una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di galleggianti e pesi aggiunti) distende i fili incrociati o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di un’opera pseudoisodoma costituita da blocchi di tufo, sia di recupero, sia di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi a formare già nell’età repubblicana e nel Tardo Impero. I percorsi delle ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ). Si tratta di un itinerarium pictum pergamenaceo di forma estremamente allungata (cm. 67434), che copre l'ecumene, seguendo la rete viaria, dal lato più orientale della Britannia ai confini con la Cina. Le distanze tra i luoghi sono espresse in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] inizio IV sec. d.C., ma che insiste su un precedente impianto termale.
Nella medesima area sono stati individuati tratti di rete fognaria e del reticolato stradale che hanno contribuito a delineare il sistema viario urbano, con cardini e decumani che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di siti" entro un'area d'interesse geofisico per rilevare tracce di grandi terremoti attraverso "perturbazioni" della rete insediativa. Questi orientamenti presentano in misura diversa pregi e limiti, in relazione a specifiche domande della ricerca ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dall'Alto Medioevo, la città fu suddivisa in insediamenti collegati l'uno all'altro in una maniera quasi indipendente dall'antica rete stradale. La città, che aveva perduto la sua centrale funzione politica, perse anche la sua importanza dal punto di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...